• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
607 risultati
Tutti i risultati [5459]
Diritto [607]
Temi generali [448]
Medicina [414]
Storia [412]
Biografie [452]
Arti visive [404]
Fisica [313]
Archeologia [346]
Economia [293]
Biologia [291]

Diritto di resistenza

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] mai, sono in realtà i poli di una continua rimodulazione dell’impiego della violenza come mezzo per il la sospensione dell’azione legale, e la cui insostituibile funzione ha avuto pratico riconoscimento anche in assenza di una previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] veder comparire una previsione finalizzata a simile funzione. Nonostante il citato primato temporale, il fatto presupposto, al di là di come etichettato, potrebbe continuare ad essere tipizzato in maniera assai diversa nei diversi ordinamenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Pene detentive e sovraffollamento carcerario

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Pene detentive e sovraffollamento carcerario Carlo Fiorio Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] .476 stranieri) in stato di custodia cautelare. Il trend, insomma, continua ad essere il medesimo degli anni passati: quasi il 40% dei , in particolare, la natura giurisdizionale della funzione assolta dal magistrato di sorveglianza nell’ambito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi Luca Pistorelli Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] non prevista dalla direttiva europea e che continua a distinguere la legislazione italiana in materia 1992 e cioè, come si è visto in precedenza, le parti indispensabili al funzionamento dell’arma e comunque la canna, il fusto o la carcassa, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] superato il vaglio positivo di ragionevolezza, in funzione dell’interesse «ad evitare la dispersione delle che modifichi semplicemente il trattamento sanzionatorio di un fatto che continua a costituire reato: mentre in quest’ultimo caso l’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] secondo l’orientamento recentemente ribadito dalla Cassazione, il più grave art. 319 continua a trovare applicazione nelle ipotesi in cui la messa a disposizione della funzione si configuri (anche o solo) attraverso il compimento di atti contrari ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] dall’ente costituisce, soprattutto nell’evoluzione continua e più moderna del fenomeno mafioso, 2010, 211 ss.; Piergallini, C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale dalla funzione alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. 231/2001, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedimento ingiuntivo

Diritto on line (2012)

Elena Zucconi Galli Fonseca Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] parte respinta il meccanismo succitato non è in grado di funzionare: è evidente che esso si basa sull’interesse del effettuate da avvocati (per i quali il procedimento per ingiunzione continua a concorrere con il procedimento speciale di cui al d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] del committente «assolve quindi una funzione intermediaria rispetto a tali prestazioni 4.11.2010, n. 183). Si aggiunga che il legislatore, da un lato, continua a contrapporre espressamente l’«appalto genuino» alla «interposizione illecita» (art. 84, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] dedotto e del deducibile da parte del giudicato di condanna continua a concernere ciò che spetta all’attore, che nella specie che è del tutto estranea al contenuto della funzione giurisdizionale che il giudice amministrativo è chiamato a esercitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 61
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali