DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] degli xilografi, un'associazione che si proponeva di svincolare la xilografia da una funzione meramente illustrativa, ponendola in continuità con la grande tradizione incisoria italiana del Cinquecento e valorizzandone altresì l'impegno artigianale ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] 'acropoli di Atene, con un sistema di alimentazione che garantiva il funzionamento della lampada per la durata di un anno, e con una tipo marmoreo con base triangolare e fusto floreale continua nel periodo imperiale ed è noto soprattutto grazie alle ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] soltanto una contemporaneità, ma una quasi continua interdipendenza non tanto nel peculiare linguaggio figurativo tecnico. Così l'evoluzione formale della coppa, la funzione precisa e variata assegnata ai vari elementi costitutivi della decorazione ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] . Per quasi tutti questi vasi è provata la loro funzione di urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti e gli inizî del III sec., possiamo ritenere verosimile che essi siano continuati oltre il 209 a. C., benché non si abbia alcun elemento ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] figure stanti drappeggiate che per estensione di termini si continua a chiamare koùroi. In realtà l'unica aggiunta , omphalòs dell'universo come voleva L. Curtius, ha cessato la sua funzione.
Bibl.: W. Deonna, Les Apollons archaïques, Parigi 1909; A. ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] fiancheggiato da tre profonde arcate a pieno centro in funzione di cappelle, rese intercomunicanti da bassi passaggi rettangolari ; l'ordine inferiore è infatti costituito da una parete continua, segnata unicamente da una serie di oculi nella parte ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] architettoniche: il s. cioè non ha mai espresso funzioni urbane.
Di contro alla compatta concentrazione del s. mesopotamico s. di età ellenistica la composizione planimetrica generale continua a non rivelare alcuna subordinazione a norme religiose, ...
Leggi Tutto
ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] piccoli serbatoi campanati, profondi da m 0,65 a m 1,25, aperti nel sasso del Castello, qualora abbiano avuto la sicura funzione di conservare i grani connessi al culto del santuario. Solo un ricordo storico si ha del teatro, ove Pinario massacrò gli ...
Leggi Tutto
SPÌTIA TOÙ DRÀKOU (Σπίτια τοῦ δράκου, Case del Serpente)
I. Baldassarre
Gruppo di costruzioni di incerta destinazione e di discussa cronologia, peculiari della Eubea meridionale, delle quali una presso [...] blocco interno ha l'angolo arrotondato, motivo ornamentale che continua su tutta la parete interna. Il ritrovamento di lastre nella Grecia classica ed ellenistica. È incerta la loro funzione; senz'altro non furono destinate a templi o santuarî ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...