Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] costruzione delle dighe (più della metà degli impianti è in funzione dal 2009) ha già inciso pesantemente sulla quantità e la . La situazione economica rimase difficile e il Paese continuò a essere interessato da forti tensioni politiche e sociali ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e subequatoriale nelle isole meridionali. Le piogge sono più abbondanti e continue a O (Padang, nell’isola di Sumatra, 3800-4000 mm archi e modellini dello stesso edificio usati con funzione decorativa contraddistinguono i santuari (candi) eretti in ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] ambiente. L’apparente stabilità è il risultato di continue variazioni numeriche dei vari componenti della comunità. Per nel tempo la temperatura nei suoi vari punti.
Medicina
La funzione dell’e., cioè la posizione e il controllo della posizione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] , iniziò una breve e rapida fase di ritiro glaciale che continua tuttora, seppure interrotta da momenti di sosta e di ripresa del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città a partire da soglie demografiche modeste ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] . Munīf nei suoi romanzi sottolinea la mancanza di democrazia e la continua violazione dei diritti umani. Almeno due gli scrittori libanesi da ricordare: l’ulteriore elaborazione, e assolvendo una funzione non limitata alla semplice e parziale ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , integrabilità degli elementi di una s. {fn} di funzioni con analoghe proprietà dell’eventuale funzione limite f; per es., se le fn sono continue e convergono uniformemente a f, anche f è continua. La sottosuccessione o s. estratta da una s. {an ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] l’Alto Atlante. L’Alto Atlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km dalle rive dell’oceano al Mediterraneo, capo delle forze armate e capo del governo – funzione esercitata attraverso un primo ministro); il potere legislativo ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] piano complesso del coefficiente di riflessione r. La rappresentazione è definita dalla funzione r=(Z∧ − 1)/(Z∧ + 1). Il suo uso è una temperatura ambiente di 40 °C. Mentre in corrente continua l’unica perdita è quella per effetto Joule, in corrente ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Westminster, sia, più tardi, al Ponte di Londra. La funzione portuale, ingigantitasi nel tempo, è quella cui L. deve anche la e, soprattutto, a O quasi a costituire una fascia continua fino a Westminster, interrotta solo da giardini, campi, edifici ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con le reti europee. Nel 2008 è entrata in funzione la tratta ferroviaria ad alta velocità Milano-Bologna.
Preistoria terre limitrofe. Tale politica fu ripresa, con maggior forza e continuità, dai Visconti e condusse (14° sec.) alla costituzione di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...