Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] geografica e la sua popolazione, insieme che varia in funzione del clima, dei venti, della natura del suolo, suo ospite). Una malattia contagiosa o infettiva è dovuta alla presenza continua e costante di un germe (microrganismo) specifico, che si ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] norma e dei suoi valori. Questi sembrano infatti misurarsi di continuo proprio con l'eccezione, con quelle figure di criminali, certo a concludere che ogni devianza rituale abbia una sua funzione precisa (e un lieto fine).
Il significato di un ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] la sintomatologia dolorosa, dall'altro provoca un alterato funzionamento della pompa muscolare, come pure un'alterata spremitura di supplenza. A lungo andare, però, la continua sollecitazione comporta una dilatazione della parete con comparsa di ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] precisazioni, a fini informativi, può essere utile continuare a mantenere il concetto degli esposti verso i non 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards.
bibliografia
h.a ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] strisce longitudinali, cellule ghiandolari e cellule ciliate. La sua funzione è quella di agglutinare le particelle di cibo inalate con la cui base è adagiata su una membrana basale continua, che circoscrivono una cavità (cavità follicolare) ricolma ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] complessa, con particolari capacità secernenti, in funzione dell'allattamento. La capacità secretoria della caso di allattamento al seno, al contrario, la produzione di latte continua in media per 5-6 mesi dopo il parto, per ridursi gradualmente ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] per mezzo del quale si sopperisce completamente alle funzioni ventilatorie del paziente. I gas espirati possono che consentano di reiterare l'iniezione dei farmaci (anestesie continue).
L'indicazione per un'anestesia perimidollare può venire dal tipo ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] le fibre collegate con recettori a rapido adattamento non rispondono continuativamente, ma solo all'inizio e alla fine di tale varia automaticamente non solo con il peso, ma anche in funzione della forza di attrito fra cute e oggetto, forza che ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] mano che le basi biochimiche e fisiologiche delle funzioni integrate diventano meglio conosciute. La dipendenza psichica è non mi dimostri il contrario, con la sua presenza continua e rassicurante". Sarà grazie all'identificazione con l'oggetto buono ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] che il morto non si adatti alla sua nuova condizione e intenda continuare a mischiarsi ai viventi, uscendo dalla sede che gli è stata ma si riempie la tomba di aromi che hanno funzione al tempo stesso purificatrice e conservativa e che tendono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...