Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] bersaglio ed è in tale modo che svolgono un'importante funzione di difesa nei confronti di cellule infettate da virus, cellule si prolunga nel tempo e che comporta la riattivazione continua di tutti i meccanismi finora esaminati (intervento dei ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e della creatininemia (marcatore della funzione renale).
Complicanze neuropatiche. - Gli sottile catetere di plastica impiantato sottocute nell'addome, infondono una dose continua di insulina e dosi supplementari prima dei pasti. Il trapianto di ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] di circa 100-150 m2. Gli alveoli hanno un rivestimento esterno continuo di cellule: i pneumociti di I tipo coprono oltre il 92 surfattante, anche se questa non sembra essere l'unica loro funzione; i pneumociti di III tipo, o brush cells, sulla cui ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] . È costituito da un particolare tessuto cui compete la funzione di produrre gli elementi corpuscolati del sangue, e cioè per mm3, il paziente lascia l'ambiente protetto ma continua a richiedere un regime di vita particolarmente riservato, specie se ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] seppure con la baionetta inastata, non ha alcuna funzione. Il passaggio storico dal guerriero al soldato perfettamente noti gli effetti distruttivi dovuti alla radioattività, se ne continuarono a produrre altri a fusione (bomba H) e a neutroni ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] I gangli della base sembrano dunque esercitare una specifica funzione di controllo motorio sulla corteccia, che svolgerebbero mediante recenti hanno confermato l'efficacia dell'infusione continua di apomorfina per ridurre le fluttuazioni motorie, ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] quella del testicolo, come nel caso dell'uomo, può essere continua. Nella donna l'attività riproduttiva termina fra i 40 e i FSH da parte delle cellule gonadotrope. Il GnRH, nella funzione riproduttiva femminile, è in grado di produrre un rilascio ...
Leggi Tutto
Utero
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'utero (dal latino uterus, greco ὑστέρα, "ventre") è un organo cavo, impari e mediano, di forma paragonabile a quella di una piramide tronca [...] quale si amplia notevolmente in gravidanza, poiché la sua funzione è quella di accogliere, proteggere e nutrire l'uovo Se ciò si verifica e l'impianto ha luogo, l'endometrio continua il suo sviluppo, sotto lo stimolo ormonale del corpo luteo. In ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] , ma una proteina sintetizzata dallo stesso organismo ospite.
La funzione fisiologica della PrP è tuttora oscura; al contrario, il selettiva operata dal sistema immunitario dell'ospite. La continua selezione e comparsa di nuovi ceppi virali spiega, ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] . I due foglietti si separano a livello dell'ilo e continuano per breve tratto sulle due facce dell'ovaio, fino a terminare formata da cellule ricche di lipidi e dotate di funzione endocrina, in quanto capaci di secernere estrogeni.
Normalmente, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...