Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] , la frequenza delle affezioni psicosomatiche è in continua ascesa. È questo un problema tanto più dal canto suo sta in connessione strutturale e funzionale con le altre funzioni dell'Io. Uno sviluppo deficitario della struttura dell'Io dà luogo al ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che non è di natura altra da quella corpo e che 'sente' là dove si trova, sorveglia l'intero funzionamento di una macchina che, a rigore, potrebbe fare a meno di ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] lo sviluppo e l'accrescimento dei tessuti sani, in cui la forma, le dimensioni e le funzioni definitive vengono raggiunte grazie a un bilancio continuo fra aumento del numero di cellule e perdita di elementi superflui o addirittura dannosi. In ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] e con le spedizioni alla ricerca della medicina dell'immortalità, continuò in epoche successive. In particolare, durante il periodo delle il composto non è definito elisir, e che la sua funzione si limita a quella appena menzionata. Lo stesso è nei ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] sangue nell'albero circolatorio è pulsatile nel distretto arterioso e continuo in quello capillare e in quello venoso. Ciò è è deputato il compito della respirazione esterna: la loro funzione è infatti quella di permettere al sangue venoso di cedere ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] da parte del Sarin e degli altri cosiddetti 'gas nervini' porta alla perdita completa della funzione neuromuscolare, in quanto il muscolo viene continuamente bombardato da acetilcolina che non può essere inattivata: seguono perciò una rapida paralisi ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] pratiche proibiti dal CIO non è immutabile, ma è in continua evoluzione e si propone di essere aggiornata rispetto ai progressi l'azione farmacologica e gli effetti tossici non siano soltanto funzione del tipo di farmaco ma anche del suo dosaggio, ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] deve disporre, per ciascun degente, di un impianto di monitoraggio e di registrazione continua e automatica di alcune funzioni fisiologiche fondamentali, ad esempio quella cardiaca (elettrocardiogramma, frequenza cardiaca, pressione arteriosa e ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ) sta a indicare quella parte dell'elaboratore che ha la funzione di immagazzinare l'informazione mettendola in relazione da una parte con al 26% nei soggetti sottoposti a un periodo continuo di sforzi mentali. Müller e Pilzecker hanno interpretato ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] in poi la fecondità delle donne italiane si caratterizza per una continua diminuzione fino a raggiungere livelli tra i più bassi del mondo. la più adatta a facilitare la comprensione del funzionamento mentale nel corso dello sviluppo. Essa è fondata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...