Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] o settimane: ciò implica nella biochimica e nella funzione dei neuroni profonde alterazioni, che potrebbero essere alla il farmaco a domanda o mediante pompe per infusione continua. La procedura richiede competenza e attrezzature adeguate ma ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] sin dal primo emergere dell'epidemia, hanno assunto e continuano ad assumere i massmedia, anche per il forte impatto . A questo meccanismo si affianca il ruolo di cellule T a funzione citotossica, in grado di colpire il virus dislocato sui CD4. Meno ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] sulla loro membrana, l'attivatore CD28 e il suo omologo con funzioni inibitorie, il Cytotoxic T Lymphocyte Antigen 4 (CTLA-4). Sia delle Treg è diventato un campo molto fiorente e in continua espansione; sono stati descritti diversi tipi di Treg, ma ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] questo è breve, non ha di solito grande importanza per la funzione della colonna. La deformità dipende dal numero delle vertebre colpite e con spostamento rende molti servigi la trazione continua in decubito orizzontale. Questa verrà usata anche ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] decennî non si è registrato alcun sostanziale progresso.
Ad esempio, l'epifisi continua ad essere un organo in gran parte misterioso, anche se recenti ricerche portano ad ammetere una reale funzione endocrina dai più messa in dubbio (J. I. Kitay e M ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] tubercolare è rapidamente diminuita, ma si osserva spesso una continuazione di alte cifre di morbilità.
Per quanto durante la guerra una analogia di struttura chimica la sulfamide in funzione di rapporti di concentrazione si sostituisse all'acido ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] di cui sopra può superare 2π rad, e si provoca uno "sganciamento" tra le fasi della funzione d'onda nei due elettrodi, con una continua rotazione di fase. Ciò porta a una corrente alternata che circola nella giunzione polarizzata con una tensione ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] un precursore fisiologico situato sulla superficie cellulare, la cui funzione è ancora poco conosciuta, anche se si ipotizza un agente raggiunge il midollo spinale e l'encefalo dove continua a replicarsi provocando la formazione di PrP patologica, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] cure dei medici specialisti; una percentuale che sembra aumentare continuamente e che comprende al proprio interno cause maschili e sintomatica ed è basata soprattutto sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] sintesi di IgE. In sostanza, se le IgE possono funzionare egregiamente nei confronti di un'infestazione parassitaria, facilitando l' se i linfociti T vengono sottoposti a stimolazione continua e se vengono prodotte citochine per tempi abnormi, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...