La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] lo stato del sistema al tempo t con valore iniziale x per t=0, allora φ0x=x e φt+sx=φtφsx. Ogni funzione φtx continua rispetto a t e x e che soddisfi le suddette proprietà è un 'sistema dinamico'.
Per discutere le proprietà dei sistemi dinamici ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] sistemi inoltre è necessario utilizzare dei convertitori da corrente continua a corrente alternata. Nel caso dei sistemi ad accumulo rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] la sua maggiore mobilità: se ne forma continuamente di nuova, mentre altrettanta ne scende all'interno e S (seconde e trasversali), viaggiano a velocità che sono funzione delle caratteristiche dei materiali. Il rapporto tra le velocità delle onde ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] Ω alla forma desiderata, nella [18] occorreva rimpiazzare r con una funzione di φ. Così, come Euler, anche Clairaut entrò qui in un XVIII sec. e fino al 1785 erano due: un continuo incremento del moto medio lunare apparente, scoperto da Halley negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] a questo punto il trasferimento di massa si rallenta e continua a ritmo ridotto per la maggior parte della vita restante intervallo di masse delle nane brune. Questo spettro, chiamato funzione di massa iniziale, varia relativamente poco tra le diverse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] di ogni concetto o piuttosto di ogni parola presuppone la continuità dei fenomeni e di conseguenza diventa ambiguo non appena viene è detto precedentemente sul suo metodo e sulla funzione del principio di corrispondenza. Essa consiste nel delucidare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] la sorgente esterna smette di suonare, il risonatore continua a vibrare, diventando perciò una sorgente sonora secondaria del periodo del suo moto; introdusse poi la sua nota funzione di dissipazione: le forze di smorzamento che riguardano un sistema ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dei reagenti nella stratosfera avviene tramite una continua ma modesta diffusione di gas troposferici scala e m è la massa molecolare media. In pratica, H varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , e ciò per mezzo di corpi intergiacenti disposti in modo continuo e ordinato (John Peckham and the science of optics, 1970 e stabilisce la diminuzione delle grandezze apparenti solo in funzione della distanza da cui si osserva la pittura: ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] implica che, cambiando la scala della variabile da r a r′=br, la funzione Γ(r′) sia identica a Γ(r), a meno di un fattore lungo gli assi cartesiani o con direzione definita in modo continuo. Per esempio, nella fig. 4 si riporta la traiettoria ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...