La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] usare efficientemente un anello di collisione di protoni. Questo anello entrò in funzione nel 1971 migliorando continuamente la sua intensità, a volte in modo spettacolare, e terminò di funzionare nel 1984 (Briant e Johnsen 1993). Dopo lo ISR furono ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] orbita il primo nel 1991 e il secondo nel 1995 (ancora in funzione nel 2005), così come lo spettrometro per l'ozono deriva da ERS- con altri modelli di volo quasi senza soluzione di continuità (anzi, a volte con due satelliti contemporaneamente in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] cioè l'onda considerata anche nel sistema in moto continua a essere un'onda sferica che si propaga con che l'energia di un sistema in moto uniforme può essere solo una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] che, per una macchina posta in attività in modo continuo, il lavoro totale delle forze agenti uguaglia una variazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di −PdV ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] di punti in cui
cresce con l'aumentare di n. La continuazione analitica a n = 0 diventa molto complicata, in quanto bisogna come
dove F (β) [q] è un funzionale di q (u). La funzione q (u) è definita sull'intervallo 0 - 1 ed è connessa con le ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] sono legate dalla formula:
Δω(a)P(0)=α(a) Δωsopra Psopra, (60)
dove a è un parametro che descrive la potenza della pompa e α è una funzione che varia con continuità dal livello 1 al di sotto della soglia al livello 2 al di sopra della soglia.
La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] è, nell'approssimazione di Stirling, −∑NilnNi (a meno di una costante), ovvero, nella versione continua, è identico a −H. Ne risulta che la funzione −H, ossia l'entropia del gas, è uguale alla probabilità combinatoria della distribuzione del gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] alternata, malgrado Hopkinson avesse dimostrato matematicamente il contrario. Questa possibilità di funzionare in parallelo rendeva il sistema a corrente continua più flessibile rispetto alle variazioni del carico e alle necessità di interventi ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] frattali: semplici ma sorprendenti
Cenni storici
Verso la fine del 19° secolo, diversi matematici studiarono certi insiemi e funzioni che sono continui ma non differenziabili: l'insieme di Cantor, l'intreccio di Sierpinski, l'insieme di Julia, ecc ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nei radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di torio erano un nei testi di chimica e le strutture di Lewis avrebbero continuato a essere utilizzate a lungo dai chimici, anche dopo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...