Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] nello specchio primario (v. fig. 1B). Lo specchio convesso funziona come una lente per telefoto e aumenta la lunghezza focale di della Galassia.
Ancora più importanti di questa radiazione continua sono le righe di emissione o di assorbimento da ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] rivolgimento, e in effetti la troposfera è un'area di continua turbolenza e rimescolamento. La troposfera, da cui hanno origine i superficie, e concentrazione; 2) indice di rifrazione (funzione della composizione chimica); 3) solubilità in acqua e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] e impenetrabili, in modo tale che gli spostamenti dell'etere e della materia fossero, in realtà, funzionicontinue del tempo e della distanza. Tutto ciò gli permise di ricavare equazioni differenziali alle derivate parziali. L'equazione del moto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] : la capacità induttiva specifica e la permeabilità magnetica. Per i maxwelliani, queste due proprietà erano rappresentate da funzionicontinue della posizione: i loro valori potevano cambiare (e, in effetti, in presenza di materia cambiavano) ma con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sostanzialmente esatta.
Lo stato fondamentale veniva espresso come prodotto di funzioni d'onda
con
[9] uk=cosθk/2, vk=senθk/ che si conserva.
Sebbene la fenomenologia mirabile dell'He-3 continui a essere argomento di studio (per es., gli esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] lo studio immagina che la forza non sia applicata in modo continuo, ma attraverso una serie di colpi, o di impulsi. Immaginiamo una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di come gli organismi viventi sono strutturati e di come funzionano. Tuttavia l'importanza che assume l'esperimento in biologia fotografica) o sono attraversati essi stessi da un flusso continuo di energia libera in via di degradazione nel corso dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] ma come un catalizzatore di essa, con l'unica funzione di attualizzare la trasparenza: di qui la caratterizzazione della luce dimensione dell'arco varierà con la posizione di S, diminuendo continuamente a mano a mano che S si alza sull'orizzonte.
I ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] l'opinione pubblica, o almeno una sua gran parte, continuava a guardare all'energia nucleare, collegandola inevitabilmente alle nefaste impianti, mentre di altri 114 si prevede l'entrata in funzione da qui alla fine del secolo, così da raggiungere a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] ne seguirono molte altre, finché nel 2002 il satellite smise di funzionare. L'accuratezza del minuto d'arco ha permesso a radiotelescopi e ed emettere linee di raggi gamma o radiazione continua dal decadimento di pioni prodotti nell'annichilazione. La ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...