JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] 'avvenuta indipendenza ed è possibile correlare le due funzioni ψ1 e ψ2 tramite le equazioni di Hamilton: di potenziale ai capi della giunzione, si ha il passaggio di una corrente continua, is = ic sen Δϕ*(0), che presenta un massimo (corrente critica ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] Il suo andamento per l'acqua liquida, sempre in funzione della temperatura, viene confrontato con quello di un liquido tipico , le fasi LDL e HDL sembrano subire una trasformazione continua verso le fasi LDA e HDA.
Tali riscontri parrebbero pertanto ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] nanostruttura può derivarsi topologicamente dalla distorsione continua di una superficie minimale triperiodica ed è di agenti tossici o esplosivi. Così l'integrazione di funzioni elettroniche e meccaniche prelude alla realizzazione di nano-robot e ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] , durante i mesi di guerra e di occupazione; tenere questo esperimento in funzione ad ogni costo era divenuto per tutti un simbolo della nostra volontà di continuità culturale e scientifica» (Gli anni della ricostruzione, in Giornale di fisica, XX ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] alle (xCι) da una trasformazione
xι=fι(xCκ) (ι=1, 2, 3). (72)
Supporremo che le fι siano funzionicontinue e differenziabili, ma per il resto completamente arbitrarie, delle coordinate cartesiane. L'uso di coordinate curvilinee per individuare una ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] certa temperatura, una parte delle loro molecole si scosta dalla normale funzione di distribuzione su tutti i valori dell'energia e si ‛condensa' allo stato di energia zero. Continuando ad abbassare la temperatura, a un certo punto tutte le molecole ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , Aristotele poteva fare salvo il principio in base al quale la forza esterna rimaneva in continuo contatto con il corpo mobile, in quanto la funzione del proiciente era rilevata dal mezzo.
Nel XIV sec. questa spiegazione fu definitivamente rifiutata ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] i casi abbiamo a che fare con indici variabili in modo continuo, argomento a cui abbiamo appena accennato. Ma le componenti del vettore ψ rispetto a queste basi non sono altro che la funzione ψ(q) e, rispettivamente, la sua trasformata di Fourier c(k ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] −pn in termini di pn. Dall'ipotesi di Riemann per la funzione ζ, tuttora indimostrata, segue
se α>1/2. L in cui si dimostra che un funzionale T lineare e continuo sia da Lp0 in Lq0 sia da Lp1 in Lq1, è anche continuo da Lp in Lq con 1/p=θ/p0+[(1 ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] v. particelle elementari: Campi e particelle), continua ancor oggi ad avere una profonda influenza sono dati dalle equazioni (114) e (115). F1 e F2 sono le consuete funzioni di struttura per le quali Bjorken aveva congetturato che fosse
F2(x, y) ≡ ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...