ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] piezoelettriche e tecnologiche, ma non sono indicate per funzionare nella gamma delle frequenze superiori a qualche diecina di campo delle più alte frequenze e quelli a onda continua, che presentano una maggiore versatilità. In questo caso ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 'aumento generale della vulnerabilità umana, che è una funzione dell'azione e del comportamento delle popolazioni del pianeta danni attesi: un approccio destinato a comportare un aumento continuo dei costi, sia per i prevedibili effetti dei mutamenti ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] L'aurora polare, o anche aurora boreale oppure australe in funzione dell'emisfero in cui si verifica, è un fenomeno effettiva, il vero pericolo consiste nell'elevatissima velocità con cui essi continuano a muoversi (dell'ordine di 25.000 km/s): anche ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] sulla teoria cinematica e permettono di determinare, in funzione della profondità, sia il danneggiamento che la deformazione collimazione verticale e l'eccezionale brillanza, lo spettro continuo in energia, la struttura temporale pulsata. Le ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] che le condizioni del Sole, sottoposto a osservazione continua, facessero ritenere probabile l'occorrenza delle perturbazioni: a ingente mole di mezzi strumentali impiegati e tenuti in funzione con grande sforzo finanziario da parte delle 67 nazioni ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] fluido trasla secondo x con una velocità che è essa stessa funzione di v secondo l'espressione
già fornita da Poisson nel 1808. un progressivo incremento del raggio della bolla (cavitazione continua) che può modificare le condizioni dinamiche sino a ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] e l'angolo di rotazione, ma tra il peso e una funzione trigonometrica dell'angolo stesso che nello schema qui rappresentato (figura 6 supporto. Questi movimenti avvengono successivamente con rotazione continua, sempre nello stesso senso, del volantino ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] proposito, i metodi che ottengono le linee isopachiche (σ1 + σ2 = cost.) come linee di livello di una funzione armonica con valori noti al contorno; il problema è trattato analiticamente (equazioni alle differenze finite con opportune trasformazioni ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, i, p. 23; III, i, p. 16; IV, i, p. 27; V, 1, p. 33)
Le questioni relative alla storia dell'a., all'a. fisica in generale e all'a. musicale sono state trattate nella voce [...] di studio della fisica, quale estensione della meccanica dei continui, nella consueta ipotesi che la lunghezza d'onda della di un fronte d'onda in un mezzo, cioè allo studio della funzione k(r), è volto l'interesse di una serie di discipline applicate ...
Leggi Tutto
FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] questo forno dà la luce bianca, che dà uno spettro continuo di radiazioni elettromagnetiche dal rosso al violetto.
1. - Principali e mediante le [1J÷[5] possono essere espresse in funzione della sola I.
Il termine emettenza ha completamente sostituito ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...