Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che aiutino l'operatore a capire quali strumenti continuano a operare correttamente, e su quali quindi poter tipo attivo e di tipo passivo. I primi necessitano, per funzionare, di sensori e attuatori energizzati, i secondi agiscono sulla base di ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] di nuovi materiali e nuove architetture per i dispositivi continua molto vigorosamente, e si registra un continuo progresso nelle prestazioni.
La possibilità di realizzare dispositivi ottici che, funzionando per es. da transistor o memoria, possono ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] Nc, Nq e Ny sono dei coefficienti numerici adimensionali funzioni dell'angolo di attrito interno del terreno. Nel caso l sono le dimensioni trasversale e longitudinale della fondazione continua in progetto. In genere il secondo termine in parentesi ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] +e-).
Il più grande anello pp, e oggi (1976) l'unico in funzione, è a Ginevra, al CERN. Si tratta dell'ISR (Intersecting Storage Ring) dei tandem, macchine il cui perfezionamento è in continuo progresso, è l'estrema precisione nella misura dell' ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] e nella riproduzione del suono.
Sotto vari aspetti, hanno avuto e continuano ad avere grande importanza i m. finalizzati alla comprensione dei meccanismi di funzionamento del cervello umano, anche a scopi pratici come la progettazione di elaboratori ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] branca acustica ha l'andamento lineare caratteristico delle onde elastiche in un mezzo continuo. Al di fuori dell'intervallo da −π/a a π/a l elettrone diviene libero, e la curva della sua energia in funzione di k si riduce alla parabola E = h2k2/(8π2m ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] reazione, collocando l'affusto in un carro su ruote. Ma per assicurare alla funzione dello strumento un carattere pratico bisogna realizzare l'emissione in modo continuo e con materiale fluido possibilmente di facile ricupero. Perciò la propulsione a ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] possono essere espressi tramite le funzioni potenziale ψ (componente z del potenziale vettore) e ϕ (funzione di corrente):
B=ez×∇ψ ₀ le variazioni spaziali nella direzione del campo sono continue. Il moto perpendicolare al campo può far nascere ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] nel moto di particelle cariche) si ottiene la cosiddetta condizione di breakeven. In fig. 1 la curva continua si riferisce al minimo prodotto nt, in funzione della temperatura T, necessario perché si abbia il breakeven. Si è assunto per tale curva un ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] emissione e di immunità condotte non presentano particolari requisiti per l'ambiente di prova, nel caso di funzionamentocontinuo e uniforme, salvo la cura per un'efficace massa elettrica comune. Gli apparati elettronici analogici sono generalmente ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...