Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] . A lavorazione ultimata ciascun circuito della lastrina viene controllato essenzialmente per verificare il corretto funzionamento in corrente continua. I circuiti che non soddisfano le specifiche richieste vengono contrassegnati con una piccola ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del moto del terreno nel primo gruppo di onde P (deducibile dalla funzione di risposta di un sismometro verticale), T il periodo (in secondi) il piano di scorrimento (quello rappresentato a tratto continuo tra le due frecce grandi) e quello coniugato ...
Leggi Tutto
GAS (XVI, p. 407; App. II, 1, p. 1019)
Mario Alberto SPAGGIARI
Giorgio ROBERTI
Giovanni MALQUORI
Produzione ed utilizzazione dei gas combustibili hanno avuto nell'ultimo decennio nuovi e vasti sviluppi. [...] Strache, i gassogeni che realizzano questo processo hanno la parte superiore divisa in settori circolari funzionanti da vere e proprie camere di distillazione continua. Il carbone che si trova in queste camere, mentre scende distilla: esso è infatti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ordine di 10⁹÷10¹¹ che a 4,2 K raggiungono in funzionamentocontinuo campi elettrici dell'ordine di 5÷15 MV/m (LEP, fotoni/(s∙mrad²∙mm²∙0,1% Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] dielettrico e il secondo un buon conduttore, la condizione di continuità esige che la componente tangenziale di E sia nulla alla all'asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] parole le correnti nei suoi rami e le tensioni nei suoi nodi) variano come funzionicontinue del tempo in relazione al valore del segnale d'ingresso. Questa continuità è la qualità distintiva di tale tipo di elaborazione e non può essere abbandonata ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] , uguale a quella del segnale d'entrata. I coefficienti dei termini a corrente continua ed a frequenza fondamentale dello sviluppo in serie si possono ricavare in funzione dell'angolo di circolazione mediante le relazioni:
ed il rendimento è dato da ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] Si tratta comunque di una materia assai fluida e in continuo divenire sulla quale non si può a tutt'oggi esprimere [14] può ottenersi nel caso più generale una volta che sia nota la funzione di Green v(P, t, P′, λ), cioè l'innalzamento di temperatura ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] , n = 0, m = 1, ρ01 = 2,405 (prima radice della funzione di Bessel di ordine zero); corrispondentemente la lunghezza d'onda λ = c/f = chiameremo estrattore, sia applicata, oltre ad una tensione continua Vo eguale a quella di tutte le altre griglie, ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI E ANTIPARTICELLE (App. III, 11, p. 369)
Edoardo Amaldi
ANTIPARTICELLE Riprendendo brevemente quanto detto nell'articolo della precedente App., cominciamo col ricordare che con l'espressione [...] che essi non siano costituiti da p. puntiformi ma abbiano una struttura continua, R dovrebbe essere minore di uno e tendere a zero al crescere dalle la curva che rappresenta l'energia in funzione della magnetizzazione ha la stessa simmetria di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...