Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] , 219 Osservatori). L'accennata ripetitività automatica continua risolve soddisfacentemente il fatto che il magnetometro a precessione è intrinsecamente discontinuo, a causa del suo ciclo di funzionamento precedentemente descritto: la durata di tale ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] da goccioline di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la fase condizioni, può essere espresso con una funzione che decade esponenzialmente con il graduale allontanamento ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] di essi, la costante di Boltzmann e la temperatura assoluta mentre
è una "funzione di distribuzione" detta "di Langevin". Nel caso in cui sia μH 〈〈 kT pensare che la emissione di particelle avvenga con continuità da tutta la superficie solare, ma che ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] ), Ys(t), Zs(t) del centro del satellite in funzione del tempo, in un assegnato riferimento cartesiano. Si supponga inoltre grandezza fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e l'indeterminazione N rimane costante sul valore iniziale. ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] una prevuotatura dell'ordine di 10-1 mmHg. Una volta innescate esse possono essere sigillate e funzionare senza l'ausilio di una pompa meccanica continuamente in funzione. 2) Non necessitano di un fluido per il pompaggio e quindi possono essere usate ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] parziali), in cui il parametro temporale n è una variabile continua e non discreta.
La s. di un equilibrio è soluzione stessa che, all'aumentare del tempo, rimanga limitato in funzione della grandezza della perturbazione data. L'esempio di una pallina ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] dal prodotto di dτ per il quadrato dell'ampiezza della "funzione d'onda" di Schrödinger: Ψ(xyz, t). Se interessa sono le seguenti:1) deve avere un solo valore ed essere ovunque continua; 2) se Ψ1, Ψ2 ... Ψn sono soluzioni, anche una combinazione ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Paolo Bernardi
(App. III, II, p. 105; IV, II, p. 474)
I maggiori progressi di questi ultimi anni nel settore delle m. possono essere individuati principalmente nelle seguenti aree: a) realizzazione [...] di oltre 20 dBm in grado di amplificare segnali dalla continua a oltre 2 GHz, amplificatori distribuiti con un'elevata larghezza a dette frequenze. Per es., sono oggi in funzione radar a frequenze tali che consentono di misurare contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] , per la radiazione di lunghezza d'onda λ; l'andamento di questa funzione con la quota (fig. 5) mostra che, per ogni lunghezza d'onda con base operativa a Dakar, sono state effettuate osservazioni continue e con tutti i mezzi disponibili (tra i quali ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] , fattori che diminuiscono la quantità di calore trasmessa attraverso alle superficie scaldanti.
Al contrario i concentratori a funzionamentocontinuo lavorano in condizioni ben determinate e costanti: da un lato entra la soluzione e dall'altra esce ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...