Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] studio, ma non avremmo potuto agire diversamente, giacché il lessico scelto e trattato non ci permette di sottrarci a una continua e avvolgente apocalisse.Ai più, per esempio, è noto il Cantico delle creature (Laudes creaturarum o Cantico di Frate ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] divenire), oppure la perifrasi continuare a + Vinfinito (continuo a leggere) che invece dà un valore aspettuale continuativo/durativo (l’azione viene vista come continua). Anche nella costruzione prendere e V, la funzione del verbo prendere e della ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] del Medioevo quale emerge dai documenti ministeriali», con una continua «oscillazione fra obiettivi cognitivi e identitari», a seconda ceneri del quale essa si è formata. Tutto ciò che non funziona, o è incivile, è “medievale” e, quindi, da ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per il mondo.La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] è un fenomeno emergente, caratterizzato da una continua (auto-)riorganizzazione e da una capacità generativa contesto del sistema complessivo, dove l’esistenza e la funzione di un segno sono dipendenti dalla sua posizione rispetto agli ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Morante, sugli aneddoti biografici e poco su una poetica in continua metamorfosi e, allo stesso tempo, con delle costanti imprescindibili. . Se non con la scrittura che, proprio nella sua funzione mitopoietica, è la sola via per far rivivere il mito ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] yo motema na ngai, ‘il mio cuore è tuo’).L’inglese continua a essere molto presente, non solo per l’influenza della scena Ninja Plaquette).Allo stesso tempo, l’uso del translanguaging funziona come un marcatore di gruppo, per differenziare chi parla ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] (CDC, p. 17).Il lavorìo sui pezzi giornalistici – continua De Caprio –, infatti, permette a Calvino di consolidare la sua formulano il suo messaggio costantemente memore della sua funzione e del destinatario.I tecnicismi diventano così comprensibili ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] poiché in questo ospedale a mezza giornata il malato continua a vivere, contemporaneamente, sul piano della sua vita quotidiana intatto, così pure può alterarsi l’oggetto senza che la funzione muti. Ciò che dunque a noi interessa è l’oggetto ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] un testo è detto coerente se è «semanticamente organizzato in funzione del suo obbiettivo comunicativo e della situazione in cui si Firenze) si sottolinea quanto sia centrale una continua attenzione sia alla strutturazione generale, sia alla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio topologico A a valori in un altro spazio...
funzione continua a tratti
funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la...