«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] valvola di sfogo, ma soprattutto una dimensione per continuare a manifestare la naturale vocazione creatrice del sentimento il matrimonio è percepito come un affare da amministrare in funzione del mantenimento del buon nome della famiglia: questa è ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] nasce contro la tradizione, che ha una fondamentale funzione scatenante. Le prime indagini filosofiche si sviluppano proprio alle proprie dottrine. Questo perché la filosofia è una ricerca continua e con il passare del tempo le cose cambiano, nelle ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] etnografica di De Martino, che assolve una duplice funzione: da una parte fornisce una suggestiva immersione nel proprio figlio, ma alla giovane Maria egli non è gradito e lei continua a differire la proposta. Un giorno Maria ha una visione mistica, ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] che, nelle condizioni date, assolve una effettiva funzione riequilibratrice e reintegratrice.» (Ernesto De Martino) Il la resilienza e la vitalità di questa tradizione, che continua a riflettere le dinamiche sociali e culturali del Sud Italia ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] attività che un individuo compie durante un periodo di permanenza continua «dinanzi a un particolare gruppo di osservatori e tale da si nasce questo o quello ma lo si diventa in funzione delle proprie scelte». Fin dalla nascita, le nostre identità ...
Leggi Tutto
«Noi, nella misura in cui possiamo dire “io”, siamo la nostra memoria». Queste sono le parole di Umberto Eco per descrivere uno dei misteri più complessi e affascinanti della nostra mente. Un mistero che [...] base di questa straordinaria facoltà che dall’antichità fino a oggi continua ad attirare la curiosità di poeti e scienziati? Certamente la dichiarativa (esplicita) e non dichiarativa (implicita), funzioni situate in aree diverse del nostro cervello. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio topologico A a valori in un altro spazio...
funzione continua a tratti
funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la...