Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] Lavoro o PCTO. Invece alla Scuola-Città Pestalozzi la funzione del lavoro è quella attribuitogli da Rousseau e Pestalozzi, Città Pestalozzi esiste tuttora e continua ad essere una scuola sperimentale,continuando ad esplorare strategie innovative ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] in questo contesto il corteo navale non poteva certo avere la funzione di rievocare un effettivo avvento del culto dionisiaco dalla Frigia non meno che in quella degli uomini” (p. 8).Continua a leggere la seconda partePer saperne di più:Burkert W., ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] vero che l’idolo del “tutto è possibile” è continuamente ingrassato dal confronto con l’altro, che si propone come curva reale che descrive la felicità dell’essere umano in funzione del numero di scelte possibili sarebbe a forma di campana, ...
Leggi Tutto
Nelle storie di Roberto Mercadini i vincitori chiedono pietà ai vinti, le casualità si inanellano in rigorosissimo ordine, i malviventi vengono rovinati dalla loro onestà e i più grandi pittori si lamentano [...] un ospite fisso della trasmissione di Geppi Cucciari. «Quello», continua, «qualsiasi domanda gli faccia il pubblico, lui sa a tavolino. Va bene usare il raziocinio, ma il mondo non funziona così. Io mi sono iscritto a ingegneria perché era la via ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] per esistere, anzi, dire questo significherebbe negare la funzione concreta che esso ricopre all’interno di differenti contesti limiti ben precisi la violenza accumulata, che altrimenti «continua ad immagazzinarsi finché a un certo punto non trabocca ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] sociali.Come già accennato, l’Altro svolge anche la funzione di ascoltatore critico dell’autobiografia di una persona. non soltanto priva la persona della possibilità di riprogettare continuamente il suo Sé, ma apre anche all’inevitabile discrepanza ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] vero rapporto con il passato, con la vita degli antenati (che pure continua in lui) e con la società umana del suo tempo» (da in una struttura relazionale e dinamica tra concetti, funzioni matematiche, emozioni che agiscono su più piani della ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] mostra la realtà, non l’atto del parlarne. Alla continua necessità di accompagnare per mano l’interlocutore, questo stile contemporaneo (e i segni rossi della maestra hanno una loro funzione). Allo stesso tempo, sulla scorta dell’insegnamento di don ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] , poiché concepisce l’identità personale come il prodotto del continuo processo di sintesi narrativa del proprio vissuto che ogni persona narrativo di creazione del Sé abbia la funzione di assicurare il benessere mentale, contrastando quel ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] in irlandese, dove l’esclamazione Jesus! può venire prolungata con funzione enfatica in un distico del tipo Jesus who, for love simile potrebbe star accadendo anche in Italia. L’opacizzazione continua.Insomma, come scrive Joyce nell’Ulisse, «in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio topologico A a valori in un altro spazio...
funzione continua a tratti
funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la...