• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Biografie [313]
Storia [101]
Letteratura [59]
Religioni [47]
Arti visive [29]
Diritto [25]
Economia [19]
Diritto civile [17]
Storia delle religioni [11]
Medicina [11]

BRANCALASSO, Giulio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCALASSO, Giulio Antonio Luigi Firpo Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] politica (ma l'autore spiega che la contemplazione continua delle sofferenze e del sacrificio di Cristo è la degni di nota riguardanti in particolare la potestà suprema e la funzione arbitrale del papa. L'opera del B. è essenzialmente compilatoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UBERTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTINI Gian Paolo G. Scharf – Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] . Ranieri (Neri), figlio di Biordo infine, sempre in funzione antitarlatesca, fu nominato nel 1325 primo vescovo della neonata diocesi propri domini rurali, conducendo una sorta di guerriglia continua contro il Comune. Gli Ubertini in effetti, furono ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMINO UBERTINI – GIOVANNI VISCONTI – FIGLINE VALDARNO – MASSA MARITTIMA – SAN GIMIGNANO

MARFORI SAVINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARFORI SAVINI, Pio Stefano Arieti MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] nel 1918-19. L’attività di ricercatore del M. fu continua, volta a studiare il meccanismo d’azione dei farmaci, la loro Sull’azione biologica dell’estratto dei gangli linfatici e sulla funzione ormonica degli stessi, ibid., XIV [1916], pp. 285 ... Leggi Tutto

BRUSANTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSANTINI, Paolo Martino Capucci Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] corte col grado di cameriere segreto del duca e nella vecchia funzione di capitano della guardia tedesca, onorato (29 ott. 1604) di quel moralismo controriformistico, che si manifesta nella continua e stizzosa polemica contro il Machiavelli, e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLI, Francesco Saverio Francesco Di Battista Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] altra cosa dalle francesi intendenze!) ma in chiara funzione subalterna di copertura, a proporre qualche economia, ad Napoli, II (1794)" aprile, pp. 29-50; G. Olivier-Poli, Continuazione al "Nuovo Dizionario Istorico", II, Napoli 1824, p. 258; T. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGGI, Angelo, detto il Sangrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino Floriana Calitti Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] dove restò per due anni in qualità di priore; con la funzione dì priore claustrale, tornò a Montecassino per cinque anni. Alcuni sulla strage degli Innocenti (pp. 225-232) e continua con saffiche e inni comprendendo i già citati Triumphus Divinis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOMMARIVA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARIVA, Giorgio. Luca D'Onghia – Nacque probabilmente a Verona attorno al 1435, da Giovanni e da Grandillia dal Brolo. La famiglia paterna possedeva fortune cospicue, e il padre ricoprì incarichi [...] propria fedeltà a Venezia e per metterne in rilievo la funzione di baluardo della cristianità. Il suo comportamento e le amicizie stampati a Treviso rispettivamente nel 1480 e 1484). Continua in questi scritti il largo impiego delle terzine, ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SAN PIETRO IN CARIANO – ANTONIO VINCIGUERRA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO

LATTANZIO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZIO da Rimini Rossella Faraglia Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] pianoro sassoso e, sul fondo, con la linea continua delle montagne del paesaggio. Le figure, disposte in di ubicazione ignota (Fiocco, pp. 368-370). Altre opere, di funzione esplicitamente devozionale, sono attribuite a L., la più nota delle quali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Gianluca Ficorilli Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] che fosse capace di esprimere la monumentalità del tipo edilizio senza rinunciare a renderne chiara la funzione. Nel prospetto principale a un basamento continuo è sovrapposto un ordine gigante che definisce nove campi verticali, con il centrale e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLEVARIIS, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLEVARIIS, Luca Marina Cionini Visani Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] Carrara). Accanto al genere commemorativo-topografico il C. continua la "veduta ideata" (1712, Paesaggio con architetture, la Piazzetta con la Libreria (Oxford, Ashmoleum Museum). Una funzione sostanziale nel processo creativo del C. hanno i disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 40
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali