GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] .
Dopo la nomina a vescovo, pur dovendo delegare le sue funzioni di maestro delle cerimonie al nipote Ippolito Morbioli, si ha l'impressione che il G. abbia in effetti continuato a presiedere l'ufficio. L'ambiguità fu risolta presto, nello stesso ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] se occorre precisare che egli non fu il solo continuatore della attività paterna: la famiglia Cotrugli al completo i suoi scopi di arricchimento, ma ha anche una precisa funzione all'interno della società: la sua condotta deve essere sempre ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...]
L’opera, che recuperava la destinazione pubblica e la funzione storica della scultura, si basa sul leitmotiv del cuneo poesie, presentato da M. Mila (Roma 1965) e continuò nei decenni successivi attraverso la collaborazione con i gioiellieri Fumanti ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] carica, Sisto V. La corte di Praga invece sollecitava continuamente l'ambasciatore a raggiungere la nuova destinazione: il 3 venne pubblicato il 18, fu possibile celebrare solo la funzione religiosa.
Il D. compose nel 1589 una breve autobiografia ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] portò nel 1583 all’abolizione della zonta dei Dieci e al ripristino dell’autorità del Senato (dove peraltro Tiepolo continuò a svolgere funzioni direttive, grazie alla frequente elezione a savio di Consiglio).
Morì l’11 aprile 1585 e fu sepolto in Ss ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] ’antitotalitarismo quale canone della ricostruzione politica, e sulla continuità tra la tradizione liberale e la nuova democrazia di fare corpo con i comunisti in funzione antifascista e con i fascisti in funzione anticomunista, e di non sposare l ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] una occasione, un primo breve periodo nel quale svolse la sola funzione di cappellano (cfr. Waitz, 1872, p. 1), ma , Il codice palatino dell'Historia Augusta come "edizione" continua, in Formative stages of classical traditions: Latin texts from ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] incastrandoli piuttosto che fondendoli in un’unità continua, innescando un processo diverso dal noto pp. 443-446; G. Curcio, L’Ospedale di S. Giovanni in Laterano: funzione urbana di una istituzione ospedaliera. II, in Storia dell’arte, XXXV-XXXVII ( ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] III; e inoltre attribuzione alle forze borghesi locali della funzione di guida del moto liberale per l'unificazione al scivolamento del Comitato romagnolo fuori della politica piemontese, che continua ad apparire la via maestra per l'unità italiana. ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , politico ma anche grande proprietario terriero pugliese, contestando la funzione dello "Stato-banchiere" esercitata attraverso le casse postali, stigmatizzando la lievitazione continua del debito pubblico, condannando l'artificiosa difesa della ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...