ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] al luglio e quattro all'ottobre 1860 - suddivise in funzione dei vari canti del poema e intramezzate da quelle puramente che poi si svolgerà come egli ha previsto. In questa continua oscillazione tra quotidiano e miracoloso, tra apoteosi e realtà, ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] minore, del quale divenne rettore nel 1867. In questa funzione conobbe Geremia Bonomelli, il suo grande amico della maturità, vescovo su molti fronti e gli avevano provato il bisogno continuo di denaro e di appoggi, anche governativi. Cercò quindi ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] dopo l’autunno 1969, visse una situazione di continua tensione e di mobilitazione collettiva dei lavoratori. Nel così Agnelli decise di tornare alla FIAT per riprendervi le funzioni di amministratore delegato. Ma la drammaticità della crisi aziendale ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] All'inizio del 1921 un impianto pilota era già in funzione a Novara. Il successo dell'iniziativa attirò l'attenzione P. 395.926 (14 febbr. 1942), procedimento elettrotermico per la produzione continua di magnesio; I.P. 448.038 (23 ott. 1948), reattore ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] in patria gli studi primari e la prima parte dei secondari, che continuò a Voghera, dove suo padre era stato trasferito per servizio nel aveva avuto in Piemonte ed in Savoia una funzione anche politica, come quella di moderatrice del potere ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] del politecnico di Torino.
Collocato fuori ruolo nel 1952, continuò le sue ricerche scientifiche i cui risultati pubblicò sotto nuova linea lungo la quale il costo sia variabile in funzione dell'elemento che si considera; la memoria La inflessione ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] di Ranerio: il ricorso, attento, alla documentazione, una funzione ‘dinamica’ della stessa, e l’apporto di conoscenze antica ai fini della gestione dell’attività corrente.
Ranerio continuò l’azione del predecessore, riprendendo il suo lavoro dopo l ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] da allora a se stesso, con schietta sincerità, la funzione di raccoglitore, lasciando ai maestri il compito di commentare e di provveditore agli studi), caratterizzata da una continua serie di trasferimenti in varie città della provincia italiana ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] a Padova la facoltà di legge; ma, conseguita la laurea, continuò nella sua inclinazione di studioso, di critico d'arte, di promotore critica, anche se considerava questi saggi in funzione prevalentemente didattica (le formulazioni più ampie e ...
Leggi Tutto
VALENTINO, papa
Ilaria Bonaccorsi
VALENTINO, papa. – Nacque a Roma in data sconosciuta, nella seconda metà del l’VIII secolo. Le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia [...] il pontificato di Pasquale I (817-824) svolse la funzione di cubicularius.
Thomas F.X. Noble afferma che all’epoca presenza dei proceres Romanorum, insieme con il clero. Il biografo continua poi celebrando le virtù di Valentino: la gentilezza d’animo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...