• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5459 risultati
Tutti i risultati [5459]
Diritto [607]
Temi generali [448]
Medicina [414]
Storia [412]
Biografie [452]
Arti visive [404]
Fisica [313]
Archeologia [346]
Economia [293]
Biologia [291]

Fermat, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, condizione di Fermat, condizione di per una funzione ƒ continua in [a, b] e derivabile due volte in (a, b) stabilisce che f è convessa in [a, b] se ƒ″ (x) ≥ 0 per ogni x in (a, b) ed è concava [...] nello stesso intervallo se ƒ″ (x) ≤ 0 per ogni x in (a, b) ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ CONTINUA – DERIVABILE

uniformemente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uniformemente uniformeménte [avv. dall'agg. uniforme] [ANM] Funzione u. continua: una funzione che gode della proprietà di continuità uniforme (→ continuo: Funzione c.). ◆ [MCC] Moto u. vario: moto di [...] un punto con accelerazione tangenziale costante: v. cinematica: I 592 a. ◆ [MCC] Soluzione u. attrattiva e u. stabile: v. stabilità del moto: V 577 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

olfatto

Enciclopedia on line

Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] polare delle cellule olfattorie (con significato di neurite) continua il suo percorso attraverso i fori della lamina cribrosa elemento che presenta un grande interesse nello studio della funzione olfattiva è la determinazione del valore di soglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMISFERO CEREBRALE – PESO MOLECOLARE – CAVITÀ NASALE – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olfatto (7)
Mostra Tutti

invertibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

invertibile invertìbile [agg. Der. di invertire: → inverso] [LSF] Che può essere invertito, che può subire un'operazione d'inversione: applicazione i., emulsione fotografica i., teorema i., per i quali [...] (x), definita in un intervallo (a, b) dell'asse x, essa è certamente i. se è continua e se è sempre crescente ovvero sempre decrescente; l'insieme di definizione della funzione inversa è allora l'insieme di tutti i valori assunti dalla f(x), il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su invertibile (1)
Mostra Tutti

funzione polidroma

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione polidroma funzione polidroma o funzione plurivoca, in termini generali, corrispondenza che associa a uno stesso valore della variabile indipendente più valori della variabile dipendente. Si [...] prima. Se l’immagine di si muove lungo tale superficie, essa risulta continua (→ Puiseux, sviluppi di). La più semplice funzione polidroma con infinite determinazioni è invece la funzione logaritmo, data da logz = lnρ + i(θ + 2kπ), i cui valori si ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RADICE N-ESIMA DELL’UNITÀ – PRIMITIVA DI UNA FUNZIONE – PIANO DI → ARGAND-GAUSS

funzione, campionamento di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, campionamento di una funzione, campionamento di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura che trasforma un segnale fisico di tipo analogico, quale per esempio un brano musicale, [...] byte trattabili da un apparato elettronico. Dal punto di vista matematico, un segnale analogico elementare è una funzione reale y = ƒ(x) definita e continua in un intervallo [a, b] ∈ R. Poiché un sistema elettronico, quale per esempio un lettore di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE PERIODICA – QUANTIZZAZIONE – MATEMATICA – BYTE

funzione di Green

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

funzione di Green Luca Tomassini Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] di Green di D se DG(x,y)=δ(x−y), dove x,y∈X e δ(x) è la funzione delta di Dirac definita dalla formula per ogni f continua su X. Una soluzione particolare dell’equazione Df(x)=s(x) (con s(x) opportuna) è fornita dalla formula La soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione di Green (1)
Mostra Tutti

funzione armonica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione armonica funzione armonica in un aperto Ω ⊆ Rn è una soluzione dell’equazione di → Laplace Δu = 0. Per n = 2, le funzioni armoniche sono legate alle funzioni analitiche, in quanto se ƒ(z) = [...] u(x, y) + iv(x, y) è analitica, le funzioni u e v sono armoniche, cosiddette coniugate. Una funzione armonica in un dominio Ω e continua nel suo complementare Ω̅ è contemporaneamente subarmonica e superarmonica, e quindi assume sia il massimo sia il ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → LAPLACE – FUNZIONI ANALITICHE – SUBARMONICA

funzione di n variabili

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di n variabili funzione di n variabili funzione che dipende da n variabili indipendenti. Se le variabili sono poche, si usa denominarle con lettere diverse, e indicare la funzione con una scrittura [...] angolo che la tangente t forma con l’asse delle ascisse. La definizione di continuità di una funzione di n variabili è del tutto analoga a quella di una funzione di una variabile: ƒ(P) è continua in P0 se esiste il suo limite per P → P0 ed è uguale a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – LIMITE DI UNA FUNZIONE – FUNZIONE DERIVABILE – ASSE DELLE ASCISSE

funzione analitica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] ritornando all’elemento di partenza, il valore della funzione risulti differente da quello iniziale: si dice allora che la funzione è multiforme o che è una funzione polidroma. I punti in cui ƒ non è continua si chiamano punti di singolarità di ƒ; le ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CASORATI-WEIERSTRASS – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONI ANALITICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 546
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali