• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5459 risultati
Tutti i risultati [5459]
Diritto [607]
Temi generali [448]
Medicina [414]
Storia [412]
Biografie [452]
Arti visive [404]
Fisica [313]
Archeologia [346]
Economia [293]
Biologia [291]

restrizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

restrizione restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] crescente, e quindi invertibile, e si può così definire la funzione radice quadrata aritmetica di un argomento non negativo, che risulta automaticamente una funzione continua; • restringendo la successione non convergente {(−1)n} ai soli esponenti ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE CONTINUA – RADICE QUADRATA – SOTTOINSIEME – INVERTIBILE

regolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

regolarita regolarità in analisi matematica, termine generico che si utilizza per indicare che una funzione o un insieme soddisfa opportune condizioni di carattere analitico. Per esempio, la locuzione [...] regolare» significa «data una funzione continua (oppure lipschitziana ecc.) insieme con un certo numero delle sue derivate»; «un dominio avente frontiera sufficientemente regolare» significa che è grafico di una funzione regolare e quindi per esso ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – GEOMETRIA ALGEBRICA – ANALISI MATEMATICA – VARIETÀ ALGEBRICHE – FUNZIONE CONTINUA

permanenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permanenza permanènza [Der. di permanente "atto ed effetto del permanere"] [ALG] In una successione di numeri relativi, in partic. in un'equazione algebrica ordinata, il susseguirsi di due termini aventi [...] nella detta successione dà, oppure supera di un numero pari, quello delle radici positive. ◆ [ANM] Teorema della p. del segno: una funzione continua f(x) per la quale, in un punto x₀, sia f(x₀)€0, mantiene lo stesso segno in un opportuno intorno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

Lebesgue Henry-Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebesgue Henry-Leon Lebesgue 〈lëbèg〉 Henry-Léon [STF] (Beauvais 1875 - Parigi 1941) Prof. di matematica nell'univ. di Poitiers e poi di Parigi; socio straniero dei Lincei (1925). ◆ [ANM] Decomposizione [...] IV 2 f. ◆ [ANM] Teorema della derivabilità di L., o teorema di derivazione di L.-Vitali: afferma che ogni funzione continua e a variazione limitata ha derivata finita per tutti i valori della variabile indipendente eccettuati quelli appartenenti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Uryson, lemma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Uryson, lemma di Uryson, lemma di o teorema di Uryson, stabilisce che uno spazio topologico X è uno spazio normale se e solo se, dati due insiemi chiusi disgiunti C1 e C2 in X, esiste una funzione continua [...] : a) se C è un qualsiasi chiuso non vuoto di X, ogni intorno U di C contiene un intorno chiuso di C; b) se C1 e C2 sono due chiusi disgiunti di X esiste una funzione continua ƒ: X → I con I = {0, 1} tale che ƒ(x) = 1 se x ∈ C1, ƒ(x) = 0 se x ∈ C2. ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONE CONTINUA – INTORNO CHIUSO – SPAZIO NORMALE – INSIEMI CHIUSI

uniformemente

Enciclopedia della Matematica (2013)

uniformemente uniformemente avverbio che indica che una certa proprietà, dipendente da più parametri, viene goduta in modo indipendente da uno dei parametri. Per esempio, nella definizione di funzione [...] un insieme E compare un numero δ, a priori dipendente sia dall’errore ε ammesso sia dal punto x ∈ E. La funzione è uniformemente continua in E se tale δ dipende da ε ma non da x. Analogamente, nella definizione di serie o successione convergente in E ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE CONVERGENTE – UNIFORMEMENTE CONTINUA – FUNZIONE CONTINUA – LIPSCHITZIANA – AVVERBIO

controesempio

Enciclopedia della Matematica (2013)

controesempio controesempio caso particolare di un’affermazione generale introdotto per dimostrare la falsità di tale affermazione. Per esempio, se si vuole dimostrare che l’affermazione «tutti i numeri [...] ; per esempio è noto che «ogni funzione derivabile è continua»; tuttavia non è vera l’implicazione inversa, cioè che «ogni funzione continua è derivabile». Per dimostrarlo basta trovare una funzione continua e non derivabile in un punto, come ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DERIVABILE – FUNZIONE CONTINUA – NUMERO PRIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controesempio (2)
Mostra Tutti

Darboux, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Darboux, teorema di Darboux, teorema di o teorema dei valori intermedi, in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] chiuso e limitato assume tutti i valori compresi tra il [...] [m, M]. È un corollario del teorema degli zeri (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) e del teorema di → Weierstrass (per una funzione continua). Per esempio, la funzione y = sin(x) in [0, π/2] assume tutti i valori dell’intervallo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – TEOREMA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO – M; IN

bisezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

bisezione bisezione procedimento di suddivisione di un oggetto, un dato, un elemento, in due parti di uguale misura; si parla di bisezione di un angolo, di un segmento (→ costruzione con riga e compasso), [...] uguali è alla base di un metodo numerico iterativo – detto appunto metodo di → bisezione (per la risoluzione di una equazione) – per individuare uno zero di una funzione continua in un intervallo ai cui estremi essa assume valori di segno opposto. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONE CONTINUA

Clairaut, equazione differenziale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Clairaut, equazione differenziale di Clairaut, equazione differenziale di equazione differenziale ordinaria del tipo y = xy′ + ƒ (y′ ), dove ƒ è una funzione continua con le derivate prima e seconda [...] in un intervallo I. L’integrale generale di tale equazione è formato dalla famiglia di rette y = cx + ƒ(c), con c costante arbitraria. L’inviluppo della famiglia stessa, se esiste, costituisce un integrale ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – INTEGRALE GENERALE – FUNZIONE CONTINUA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 546
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali