• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [34]
Archeologia [35]
Medicina [13]
Architettura e urbanistica [11]
Temi generali [11]
Fisica [9]
Ingegneria [8]
Astronomia [6]
Anatomia [7]
Europa [6]

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] e deglutizione. Nei bovini si sfruttano tre funzioni economiche: produzione del lavoro, della carne e 1,45 nei tori. La testa è di media lunghezza, larga e leggermente concava con corna corte, a sezione ellittica, dirette in avanti e in alto, ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

DENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] quindi si deprime al centro della parte basale, si fa concava e prende la forma di campana. Contemporaneamente, al di in precedenza, l'organo matrice dello smalto cessa la sua funzione e s'atrofizza non appena compiuta la formazione del dente. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – TESSUTO CONNETTIVO – DENTELLI CUTANEI – LABIRINTODONTI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTE (5)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana (1930)

S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] in modo da essere rivolti tra loro per la faccia concava (meningococco, gonococco). Di solito i batterî si trovano del seme, i tubercoli sono specialmente abbondanti e la loro funzione è specialmente attiva; poi essi sembrano svuotarsi, si rompono, ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO ESOTERMICO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE CARBONICA – IDRATI DI CARBONIO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , ma in genere meno che nell'uomo. L'osso è alquanto concavo anteriormente nell'Orango. In questo, inoltre, due creste ossee partono dai dell'azione muscolare del braccio (fig. 8 a). Funzionando al contrario l'arto inferiore in una linea di azione ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] migliore, o a fuoco, sta sopra una calotta più o meno concava: e si ha così l'aberrazione conosciuta sotto il nome di ha sempre che θ = θ′; e si trova invece che ρ′ è una funzione di ρ più o meno complessa, ma sviluppabile in serie di potenze. Per i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sfondo di una lunga prospettiva, stende accogliente la sua pianta concava formata da un giuoco d'acqua e da due musei. ad esclusione dei mercanti, si rivelano poco adatti a tale funzione, vengono creati dei magistrati speciali, i quattro deputati al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di terra. La loro forma fu dapprima leggermente concava, poi piatta a bordi rialzati. I coprigiunti erano , ha il tetto delle cupole rialzato su ossatura lignea a funzione decorativa e indipendente dalle cupole di muratura che coprono l'ambiente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

SPECCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror) Eduardo AMALDI Arnaldo MAURI Gabriella BATTAGLIA Filippo ROSSI Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] ; quest'ultimo non ha in realtà alcuna funzione essenziale nel fenomeno della riflessione ma serve solamente specchi parabolici). Per gli specchi convessi vale la stessa relazione (1) dei concavi, nella quale però si cambino i segni di r e di q, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHIO (1)
Mostra Tutti

CALCIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] di una squadra di calcio assegna al portiere la funzione di fermare i palloni diretti alla sua rete, servendosi alla palla che giunge a mezz'altezza il corpo arcuato in senso concavo; c) di testa, smorzando con elastico movimento del collo l'impulso ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – EUROPA CENTRALE – CECOSLOVACCHIA – INGHILTERRA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIO (5)
Mostra Tutti

BRACHIOPODI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta. Brachiopodi [...] acqua ha anche probabilmente una notevole importanza per la funzione respiratoria, a cui provvede l'epitelio delle braccia piccola (valva dorsale), la quale ora è molto piatta, ora concava. Alle volte nei Brachiopodi che si fissano direttamente a un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MUSCOLARE – SISTEMA DIGERENTE – AMERICA DEL NORD – BOULOGNE-SUR-MER – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACHIOPODI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
concata
concata s. f. [der. di conca]. – 1. a. Quantità di materiale, spec. di liquido, che può stare in una conca. b. raro Colpo dato con una conca. 2. L’insieme delle operazioni necessarie al funzionamento di una conca di navigazione, e cioè il...
cóncio¹
concio1 cóncio1 agg. e s. m. [part. pass. di conciare senza suffisso] (pl. f. -ce). – 1. agg. a. non com. Conciato, nelle varie accezioni del verbo: pelli conce; vedete com’è concio! butta sangue da tutte le parti (Manzoni); anche (region.)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali