Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione. La teoria più accreditata lo interpreta come un «vizio della funzione amministrativa». Secondo un’altra interpretazione, si tratterebbe di «violazione dei limiti interni non scritti dalla ...
Leggi Tutto
Vizio di legittimità degli atti amministrativi che determina l’annullamento degli stessi. L’eccesso di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso di elaborazione giurisprudenziale e dottrinale, [...] delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione.
La teoria più accreditata lo interpreta come un «vizio della funzione amministrativa». Secondo un’altra interpretazione, si tratterebbe di «violazione dei limiti interni non scritti dalla ...
Leggi Tutto
oralità Carattere di ciò che è detto, comunicato o trasmesso a voce.
Antropologia
Molte società cui l’antropologia ha rivolto la propria attenzione, pur non ignorando affatto forme grafiche di comunicazione, [...] sull’o., inserendo questa dimensione dell’interazione sociale in un complesso sistema di credenze rituali e religiose; per es., i due forme prevale rispetto all’altra e ancor più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno ...
Leggi Tutto
L’oralità rappresenta uno dei principi ai quali si ispira il processo civile contemporaneo. Il processo civile dichiarativo, volto all’accertamento giudiziale dei diritti soggettivi sostanziali bisognosi [...] . Diritto processuale civile), si struttura come una complessa e articolata attività di cognizione che il magistrato due forme prevale rispetto all’altra e ancor più la funzione che viene assegnata alle due diverse forme all’interno del processo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] mediante la finzione di una procedura giudiziaria, e funzionava come condominio solidale, nel senso che ciascuno dei di compiere (art. 1698 cod. civ.).
Quando la società nel suo complesso (p. es., per illiceità dell'oggetto come nel caso di società ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ha visto compiersi il primo ammortamento del capitale fisso; la sua funzione si riduce a dare un nome alle rate di rimborso di re spesso faceva acquisto per conferirne una parte o il complesso a qualche suo ministro in ricompensa dei servigi resi a ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] di "effetti di commercio". Nei titoli di massa, che si sogliono emettere in vista di una complessa operazione finanziaria e adempiono una funzione d'investimento di capitali, si ha la riproduzione di un identico contenuto in una serie di esemplari ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e di verso.
2. Sistema fonetico. A) Vocalismo: a) sonanti in funzione di vocali: le liquide ḷ ṛ e le semivocali i u; indoeur. *ṇ cui quasi tutto il libro IX è dedicato, con 120 inni complessivi. Agni è il dio dai capelli d'oro, il messaggero divino ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] da carico nuova di oltre 5000 tonn. di stazza, il solo complesso di paghe e panatiche oscilli sul 5% del costo della nave.
Il costo del combustibile è in funzione della natura del combustibile stesso, della potenza dell'apparato motore, del consumo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] uffici, e gli ambienti numerosi destinati al pubblico, agli avvocati, agli ufficiali giudiziarî, e al funzionamento di complessi servizî, costituisce un problema architettonico e distributivo di non semplice soluzione.
Prima però di esaminare nei ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...