La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] con l’affermazione del potere assoluto del papato la seconda funzione era stata affidata a membri degli ordini religiosi dei del purgatorio e per altre cause pie. Nel disegno complessivo comune, si delinearono profonde differenze tra un’area e l ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] si limitò a incoraggiare gli studi biblici in funzione apologetica, ma auspicò un’ampia diffusione della di L. Mauro, Bologna 2008, pp. 229-238.
5 Per uno sguardo complessivo sul dibattito in Italia cfr. M. Insnenghi, Il mito della grande Guerra, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , la violenza al di fuori della comunità. È, dunque, una funzione sacra, nel senso che solo grazie a essa la società può evitare Sicché si può dire che, mentre la storia delle società complesse è la storia delle lotte di classe, la storia delle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] Il movimento sindacale si trovò impegnato a gestire una situazione resa più complessa dalla tendenza a radicalizzare i conflitti di lavoro in funzione di obiettivi politici e soprattutto dell’obiettivo, che sembrava concretamente raggiungibile, della ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] M, N, G, H cui sono collegati anche gli edifici B e C. L'esatta funzione di ciascuno di questi edifici è ancora oggetto di discussione tra gli studiosi; un complesso a carattere cultuale sembra essere riconoscibile negli edifici B, C, H, che forse si ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] . 101), è necessario "saper mantenere la tensione fra la necessaria funzione di riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità degli schemi concettuali" (v. Crespi, 1985, p. 343). Il metodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] funerarie diviene assai più abbondante e diffusa geograficamente; la struttura delle sepolture si fa più complessa ed è certa la funzione di corredo degli oggetti associati ai defunti: gli elementi di ornamento rinvenuti sugli inumati testimoniano ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] all’ispirazione cristiana della Dc. Paradossalmente, infatti, proprio la pretesa di svolgere una funzione egemonica o, almeno, di orientamento complessivo, motivata con il richiamo a tale ispirazione, costituì un forte incentivo al rapporto più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] e impiegate come magazzini o cisterne). A un grado di complessità maggiore vi erano la cista o la cassa, dalle pareti meglio di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori Moche, così come le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] difensiva solo in presenza di parapetti. È stato inoltre spesso frainteso il significato dei grandi complessi provvisti di muraglie, che ebbero funzioni sociali piuttosto che militari. Perché si possa parlare di difesa, si deve infatti rilevare la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...