FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] viene "descritto" mediante una "funzione d'onda", ψ, in generale complessa, priva di qualsiasi significato fisico immediato , nei quali è affidata a un campo magnetico una funzione di guida delle particelle sottoposte ad acceleramento; nonché per ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] soltanto mediante la quantità g00, bensì mediante il complesso delle componenti gik del tensore fondamentale, alle quali nome di potenziali gravitazionali. Si noti la molteplice funzione del tensore gik spaziale, temporale, gravitazionale, altrettante ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] tra le particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua sono determinate condizioni, può essere espresso con una funzione che decade esponenzialmente con il graduale allontanamento ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] punti in cui la sezione varia.
Se si hanno in complesso z intervalli la determinazione della velocità critica importa la soluzione Porter ed è relativa ad un motore di sommergibile in funzione delle velocità angolari espresse in giri al minuto primo, ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347)
Giulio MILAZZO
Applicazioni analitiche. - Tutti i varî possibili tipi di spettri atomici (di emissione, ottici e raggi X), molecolari (di emissione, di assorbimento nello [...] varie specie atomiche e molecolari e quindi servono alla loro identificazione, mentre la loro intensità è una funzione, più o meno complessa, della quantità di sostanza portata all'analisi e della sua concentrazione; quindi mediante essa può essere ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della pressione del vapore saturo in funzione della temperatura; in altri casi invece essa è insufficiente. Si possono però stabilire altre relazioni, simili alla precedente per quanto più complesse, che rappresentano in modo soddisfacente il ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] uguali; nel caso invece in cui il circuito complessivo debba risultare una combinazione di più tipi di altro lato un contatto ohmico, E, genera una giunzione p-n. Il funzionamento del dispositivo è basato sul fatto che, quando la tensione tra E e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della fotocorrente.
Il circuito di controllo e pilotaggio dei fotodiodi è in generale abbastanza complesso. Tale circuito deve includere funzioni quali il ripristino della sincronizzazione dei bit in arrivo, la decisione relativa all'arrivo ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] quando più s. forniscono informazioni simultanee su vari aspetti di un sistema complesso. In questi casi, la scheda di acquisizione deve essere multicanale e può funzionare secondo varie modalità, per es. acquisendo un campione per ciascun canale, in ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, di una funzione di variabile complessa, esistenti in un dominio assegnato del suo piano.
Ma, essendo gli esponenti caratteristici radici di un'equazione algebrica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...