ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Dunque non solo gli antiqui sono modelli da imitare ma la funzione e il valore dei moderni (anche in quanto maestri) consistono dove la tradizione locale è impostata su basi artistiche più complesse ed elaborate, come in Siria, ai confini quasi dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] planetari". Ma in realtà si tratta di un'operazione più complessa. L'idea di Kepler era di visualizzare lo spazio che Kepler definì questo modello come un tentativo di svelare il funzionamento della 'macchina celeste' di Dio, di cui l'umanità ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] (v. sotto) dove però il dado ha la funzione di camera e un colonnato precede l'ingresso. In genere tumulo. Scavi del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di otto camere ipogee, con ingresso da S, larga m 7,55 e lunga ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] hanno le macchine di ripetere rapidamente e indefinitamente le operazioni cicliche consente di creare forme e funzioni estremamente complesse che, prodotte in serie, possono risultare altrettanto economiche quanto la più semplice delle forme. Questa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] espresso con le parole (III, 13), non hanno alcuna funzione religiosa e il loro fine è quello di decorare o ), alle difese teologiche delle immagini venne dato un più complesso fondamento filosofico: il patriarca Niceforo scrisse l'Apologeticus minor ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti elementi della cultura e quindi fa parte integrante di un complesso di atteggiamenti che l'umanità assume di fronte al mondo esterno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] che esse, riunite in gruppi omogenei e distinte dalle altre aree delle città, formassero il nucleo dei complessi palaziali con funzione politica, amministrativa e cultuale. Si deve a tali raggruppamenti di alte piattaforme che si stagliano nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Le strutture preesistenti furono riadattate alle esigenze della nuova comunità e l'oratorio con il sottostante complesso sepolcrale rimase in funzione fino al sec. 12°, quando venne inglobato nelle fondazioni della navata centrale della nuova chiesa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] La forza e le risorse del corpo non sono più date dalla somma delle singole qualità materiali, ma dal funzionamento e dall'organizzazione complessiva dell'organismo. Si comincia a pensare in termini di calorie usate e scambiate, e al loro impiego che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] regale; potevano esservi anche degli alloggiamenti in cui venivano collocate le barche sacre (cinque nel caso del complesso di Cheope, con funzioni e significati diversi) e le case per i sacerdoti a cui veniva affidato il culto del sovrano ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...