AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] con s. Giovanni evangelista e s. Paolo (Venezia, Mus. Archeologico) - o più complesse, con le tavolette unite da cerniere a formare un trittico con probabile funzione di altarolo portatile. Tale forma sembra essere in assoluto la preferita, come del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] loro opere erano ampie decorazioni murali, con amazzonomachie o altre complesse scene di battaglia, sulle pareti di portici, come quello continentale, anche quello del Pireo, decadono dalla loro funzione di centri di traffico e di smistamento, quello ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] × 35 m ca.) era occupato da un'ottantina di piccoli ambienti, conservati solo in fondazione e di funzione ignota; fu interpretato come un complesso residenziale di élite. Anche nella parte sud della stessa area furono scavati i resti stratificati di ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] al 1100, nella costruzione promossa da Enrico venne a costituire una sorta di sala privata, all'interno di un complesso con funzione residenziale, mentre la nuova East Hall (o Great Hall) rappresentò la grande aula pubblica d'udienza. La presenza di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] , che nel secolo successivo avrebbero avuto una funzione anche urbanistica di notevole portata e inoltre sarebbero stati testimoni per secoli di committenze di prestigio artistico.Se del complesso duecentesco della seconda chiesa francescana di S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] quanto ne sappiamo, altre opere arabe in cui si parli del sifone concentrico, il cui funzionamento è regolato da principî di meccanica dei fluidi eccezionalmente complessi.
Un altro meccanismo è illustrato nella fig. 20B. La base b di una valvola ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] non potrà più essere presa in considerazione.
Conferma la funzione direttrice della Campania il fatto che proprio in questa esita ad affrontare la figura umana, come mostra il complesso delle quattro stele da Novilara a decorazione figurata, di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] di praterie, la cui estensione variò in funzione dei mutamenti climatici; in termini generali le m.a.), mentre la base ha un'età di circa 3 m.a. Il complesso litico si può attribuire a un'epoca vicina a quella della sommità dello strato geologico. ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Negm, 1991). Negli esempi più modesti la stessa funzione poteva essere svolta da una piccola nicchia ricavata nella riposo (Müller-Wiener, 1967, p. 463ss.). Di tipo più complesso erano le abitazioni degli eremiti nel sito dei Kellia, risalenti per ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] di l. medievali presenta una decorazione più o meno ricca e complessa e, nella maggioranza dei casi, realizzata in cuoio. Nelle più antiche dall'inizio le l. hanno avuto non solo la funzione di avvolgere il blocco del libro in un involucro protettivo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...