Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] le dimensioni è la cosiddetta Rundbau di Tirinto. La funzione di questi edifici può forse essere chiarita grazie ai dall’inizio dell’EM che si conosce una tecnica metallurgica complessa, con la generalizzazione dell’uso dello stagno nella lega ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] i corpi, L. affronta un concetto umano più complesso; corpo anatomico, visione ottico-filosofica del corpo stesso. giacché trattavasi o di statue di dèi in funzione sacrale, o di atleti in funzione agonistica, ma sempre con significato religioso o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] terrazze, sulle quali fu costruita in più fasi una complessa struttura palaziale, o più probabilmente templare, a gradoni sovrapposti Massif, un grande edificio, mal conservato e di funzione ignota, che inglobò in vaste piattaforme di mattone crudo ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] consentono di osservare, meglio che altrove, la funzione di questi monumentini, tanto numerosi quanto feroce era Due osservazioni emergono dall'esame di queste stele, più tarde, nel complesso, rispetto a Salammbô e coeve itivece a Nora: dal punto di ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] araldici della prima fase modenese fanno posto a una figurazione più complessa, in cui dei telamoni, alternativamente giovani e vecchi, siedono al nel sec. 14°, e meglio si accorda con la funzione rappresentativa che il p. venne via via acquistando.I ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] l'indagine archeologica ha consentito di rintracciare una complessa rete di canali che riceveva le acque harappana), la rete idrica non ha rivelato sostanziali interruzioni nel suo funzionamento nel corso dell'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] 'abaco, generalmente più semplice a causa della sua funzione di sostegno, e una seconda, di raccordo, dove fa frequente l'uso di decorare capitelli campaniformi con motivi vegetali assai complessi, ripetuti in circolo da 8 fino a 32 volte. L'effetto ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] dell'Anatolia. La situazione si presenta invece infinitamente più complessa per il mondo greco-romano.
Un esame approfondito rivela cioè dell'ex voto, ma che abbia come principale funzione quella di immagine destinata al culto.
Le sculture così ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] centrale in quanto in questo periodo non ha funzioni di capitale e la sua importanza politica risiede solo Westswerk va ricordato quello di Corvey ancora conservato nella sua complessa struttura, quasi un corpo autonomo rispetto alla chiesa, datato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] area centrale della città caratterizzata da portici dal complesso sviluppo, e soprattutto il cosiddetto Palazzo di inoltre presente (a nord) un edificio che ebbe in vari momenti la funzione di basilica o di mercato. Fra il tempio e il foro furono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...