Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ed ha sfruttato sapientemente per lo sviluppo della sua complessa planimetria l'aspetto naturale del terreno nel suo andamento e ultime si è proceduto all'anastilosi, restituendole alla funzione di elemento statico alle moderne coperture fatte di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] apparve sempre molto permeabile ai contatti con V. e svolse una funzione di tramite con la Sabina tiberina e le popolazioni italiche orientali. L’eccezionale estensione complessiva dell’abitato, che raggiungeva i 185 ha, rientra negli standard ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] dei Primi Palazzi è stato solo parzialmente rioccupato. Le strutture rimaste sono complesse, come la "cripta ipostila", il "Quartier Mu", i "magazzini Dessenne"; la funzione di queste strutture non è chiara, ma la presenza nel Quartier Mu ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , più vicino all'Arco monumentale, è stato interamente scavato il complesso di un vasto santuario. È il "tempio corinzio" della pubblicazione permetteranno forse di determinarne in modo certo la funzione e di recare con ciò un contributo essenziale ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] diversi dominatori. I mercanti sogdiani esercitarono la loro funzione di tramite fra Oriente e Occidente sia al tempo e la Sogdiana nella seconda metà del 7° secolo. La complessa situazione storica che si creò in Sogdiana dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] individuabile in certi casi in cui esse svolgono una funzione di stimolo verso la conquista di un linguaggio Età del Ferro, che si è voluto talora colmare alzando la datazione di complessi monumentali degli inizî del IX sec. a. C. (Tell Halaf), non ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e piscina, e cioè tre separate installazioni, in un unico e significativo complesso. Inoltre il vano ad aria tiepida incluso fra l'apodyterium ed il caldarium ha evidentemente la funzione di impedire la dispersione di calore dal vano del bagno caldo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] riferimento per popolazioni sparse nei dintorni e la stessa funzione era esercitata, per quanto riguarda la vita religiosa, .
A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo spazio di sei degli isolati medesimi e sembra ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] foro, lungo il cardine massimo; appare evidente in questo caso la necessità di riservare al complesso forense le funzioni politiche e amministrative, spostando altrove quelle di natura più propriamente commerciale. La costruzione, a pianta quadrata ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] a.C., ornava il Tempio C. Le metope svolgevano una funzione al contempo architettonica e religiosa, in quanto valorizzavano la fronte dell a tipologie che implicavano una decorazione scultorea più complessa: pannelli a rilievo da inserire nelle stele ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...