Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] 2 porte d’accesso. I resti archeologici di D. rispecchiano la complessa storia del sito, compresa tra l’VIII sec. a.C. e isolati ed edifici rettangolari, interamente di legno, di dimensioni e funzioni diverse: le abitazioni hanno i lati di 7 x 17 ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] deserto loro alleate; altri svolgevano la funzione di caravanserragli per ospitare i viaggiatori. il cui corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto proveniente da ῾Ayn Duq ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] tufo si adegua alle nuove esigenze di un'architettura più complessa nella pianta, più mossa nell'elevato, più dinamica e l'ansa che lo lambiva, durante una piena nel XVI sec. diminuì la funzione del castello, e nel 1569 da Pio V si innalzò il Forte di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] rinunciando a tutto quanto non sia struttura e funzione; esempio massimo e altissima utopia ne è stato di impegno culturale e civile che a queste figure fu connessa. Complessa e articolata appare la figura di F. Bianchini (1662-1729), celebre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] lato sud; area interna suddivisa in quattro settori da due vie maggiori incrociate ad angolo retto; complesso di edifici con probabile funzione amministrativa nell'angolo sud-ovest; area suburbana (21 ha) racchiusa da un'ulteriore cinta muraria ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] interno di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste grandi strutture mostrano, nel periodo più antico (I Periodo Nordico), un tetto sorretto da un'unica fila ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] precisamente nel II sec. a.C.; ma quando Caralis divenne municipio, con Cesare o con Augusto, il complesso era ancora pienamente in funzione.
Nella moneta che celebra l’evento è visibile il tempio, raffigurato in semplificata forma di tetrastilo, con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] raramente, tuttavia, le indagini archeologiche hanno consentito di restituire a ciascun ambiente la funzione originaria all’interno di complessi talora molto articolati planimetricamente, ma privi di connotazioni che permettano di identificarne le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] vengono inquadrate nello sviluppo ambientale complessivo della regione che lo contiene. In società complesse, in cui la produzione di della storia geologica del nostro pianeta in funzione dei mutamenti paleoclimatici e paleoambientali. L'approccio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] casistica di sepolcri monumentali collocati in ricchi complessi residenziali suburbani quali il mausoleo cosiddetto "dei , anche se solo simbolico, era fondamentale per la sua funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...