L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] definitivo sembra essere stato pianificato; non mancano tuttavia, nel Büyük Saray, chiare evidenze di una funzione residenziale del complesso anche dopo l'allontanamento della corte selgiuchide. Il sito fu identificato nel 1949 dall'allora direttore ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] del tutto assente, il totale delle specie selvatiche presenti nei complessi faunistici oscilla per lo più tra il 3 e il dovuta al diverso stato di conservazione e alla diversa funzione degli oggetti, potrà risultare talmente spiccata da far ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] in muratura (fig. primo volume VI 28)76.
La sphendone rappresenta l’elemento architettonico meglio conservato del complesso. Funzionava sia come sostruzione sia come elemento dalle forti valenze decorative. La sphendone e alcuni dei monumenti dell ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] meridionale) mostrava all'atto della scoperta muri alti in alcune parti 5 m, recanti complesse scene pittoriche, cucine, bagni in ceramica ancora funzionanti. Il p. era racchiuso in una cinta muraria ed era costituito dalla giustapposizione di ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] gruppi egei può aver determinato l’organizzazione sociale più complessa riscontrabile nell’abitato. Da Scoglio del Tonno e un toro e di una sfinge. La lastra doveva avere la funzione di architrave di una porta, poiché è decorata anche nella faccia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] di anfore mediterranee, un fatto che indicava come la funzione del sito non fosse cambiata nell'intero corso della sua osservano tentativi di organizzare queste semplici strutture in maniera più complessa: i templi 2, 7 e 10 furono collegati da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] sec. a.C. - VI sec. d.C.) ‒ e coevi complessi della costa pacifica mesoamericana e centroamericana ‒ rispettivamente, Capacha nel Colima e Barra una serie di lunghe assi di legno, con funzioni di timone e di chiglia, che venivano infilate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] da vino e da salsa di pesce, con la duplice funzione di impedire l'assorbimento del liquido e, nel caso , Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico. I, Complessi tombali dall'Etruria meridionale, Roma 1990.
Le anfore del mondo romano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] a.C. inizia un processo di decadimento con forti influenze sui complessi della cultura della C. a C. da parte di gruppi rifinita, non conteneva resti ed era probabilmente usata per funzioni cultuali. Un vero e proprio ossario è la Grotta Cappuccini ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] e far propendere anche in quel caso per una complessa struttura privata trasformata in edificio cristiano. Soltanto S. , o comunque quelli che avevano più rapidamente perso la loro funzione originaria, vennero già occupati, anche se solo in parte, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...