FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la parte reale della funzionecomplessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della f1 (η) per η → ∞ (f1 (η) = η − β ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p. 1014)
Angelo SALERNO
Nell'ultimo ventennio la scienza zootecnica ha progredito soprattutto nel campo della genetica applicata, nel campo dell'alimentazione degli animali domestici [...] fattori che più interessano dal punto di vista zootecnico, perché incidono sulle funzioni economiche, è riuscito a portare qualche luce sul complesso meccanismo che regola le funzioni stesse. Esse sono legate per lo più a fattori multipli (polimeria ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] diverso è il senso del termine o. secondo J. Mikusiński e la sua scuola. Sia A l'insieme di tutte le funzionicomplesse della variabile reale t, continue a tratti su tutto l'asse reale, ciascuna delle quali nulla in un intorno di − ∞; nell ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] vista teorico sia per le applicazioni alla tecnica, la trasformazione di Laplace, di cui daremo ora un cenno.
Sia α (t) una funzionecomplessa della variabile reale t (≥ 0) che per semplicità supporremo continua. L'integrale
dove s=x+iy è un numero ...
Leggi Tutto
TORIO
Paolo Misciatelli
. Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] (in equilibrio col RaTh) cresce per circa un mese (accumulo del ThX) e poi continuamente decresce. L'attività dei preparati di torio sarà quindi una funzionecomplessa della loro età ed è questo che ne limita in pratica l'impiego. (V. mesotorio). ...
Leggi Tutto
REALTÀ VIRTUALE
Anna Ludovico
La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] Technology, all'inizio del 1970, mentre la prima versione funzionante del DataGlove fu opera di W. Robinett, uno dei la consegnò alla NASA nel 1986.
Da questa concisa ma complessa ricostruzione storica risulta evidente che la definizione di r.v. ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] il substrato formale della nuova fisica.
Le simmetrie di gauge
Consideriamo ora la funzione d’onda ψ(x,t) per una particella generica. Come sappiamo, è una funzionecomplessa e, quindi, sarà caratterizzata da una fase. Moltiplichiamo la ψ(x,t) per ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] sentenza sulle impugnazioni ha preso le mosse dalla natura dell’ordinanza del giudice, alla quale è stata riconosciuta una funzionecomplessa e composita. Egli, infatti, da un lato, deve accertare, sia pure allo stato degli atti, la sussistenza del ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzionecomplessa di sintesi che permette di riconoscere [...] in sede diversa dall'area sensitivo-sensoriale primaria o di proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti tipi di funzioni di senso (uditive, visive e di varie altre sensibilità) e le lesioni vengono riscontrate più frequentemente nella regione ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo di un numero reale positivo x rispetto a una base a (dove a è un numero reale positivo diverso da 1) è l’esponente y che bisogna attribuire ad a per ottenere x. Si scrive allora y [...] è definito per numeri reali negativi. Per esempio Log(−e) = ln|−e| + iπ = 1 + iπ. Il logaritmo principale, come funzionecomplessa, è una funzione discontinua; tuttavia se si restringe il dominio al piano C privato di una semiretta R con origine nel ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...