Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di azione dello stato, questi può: a) o curarla direttamente, attraverso quella funzione che si dice amministrazione pubblica e che si svolge per mezzo di una serie complessa di organi e di enti, dallo stato appositamente istituiti e disciplinati; b ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] elementi nuovi come A. Šelepin, che sommava una serie di funzioni di partito e di governo, e P. Šelest, primo segretario tappeto di lana cardata del 5° kurgan di Pazyryk, dalla complessa e raffinata decorazione, è il più antico tappeto finora scoperto ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a strascico sono gli attrezzi più costosi e che raggiungono dimensioni maggiori, ed esigono una tecnica alquanto più complessa; hanno la funzione "di radere il fondo raccogliendo, nella porzione terminale della rete (sacco o manica), tutto quello che ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di tre o più righe e l'uso di formule d'interpolazione più complesse, qualora la riga da misurare non sia per caso compresa tra due righe dànno il rapporto delle intensità di due righe in funzione della grandezza assoluta. L'insieme di queste curve ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] più tardi un forte e pieno sviluppo.
Tale, nel suo complesso, la cultura medievale. Cultura latina: anche perché il latino e l'Almagesto di Tolomeo.
La Spagna esercitò allora quella funzione di mediatrice tra Oriente e Occidente, in cui l'Italia non ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] poteri hanno rispecchiato l'esigenza di costruire una democrazia fondata sui partiti, e l'assetto complessivo della forma di governo fu disegnato in funzione della mediatizzazione dei p.p. nella formazione dell'indirizzo politico (Elia 1964). D'altra ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] C. evangeliche che assicurano, in larga misura, il funzionamento del WCC, fornendogli risorse finanziarie e umane e appoggiandone se la riconciliazione delle memorie è un processo lungo e complesso di cui non sono ancora chiare tutte le condizioni, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] diffondono "sia tra le persone che esercitano una pubblica funzione, sia tra la generalità dei cittadini il terrore M. Laudi, La dissociazione dalla lotta armata: l'approdo legislativo per una complessa realtà, in Riv. ital. dir. e proc. pen., 1988, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La rete dei trasporti all'interno collega molto bene le parità di tutti e che attribuisce di fatto ai neri una funzione direttiva. La frattura fra la comunità internazionale e la R.S ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] cellule ed è qualitativamente diversa caso per caso. Il grado di differenziazione è tanto più alto quanto più complessa è la funzione alla quale la cellula deve adempiere e perciò parliamo di cellule più o meno altamente differenziate; in alcune ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...