Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] le assegnazioni di valori di verità alle variabili della formula booleana) è esponenziale, mentre la verifica del fatto che la versione quantistica del bit. Lo stato di un qubit è espresso dalla funzione ∣ψ>=α∣0>+β∣1> in cui le ampiezze α ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] di proteine, e poter così formulare ipotesi riguardo alla sua funzione.
PROSITE è una banca dati di domini, famiglie e condizioni W’. Molto usati sono anche le reti probabilistiche booleane e i modelli di teoria dell’informazione. In quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] stretto legame tra matematica e logica, fondando la cosiddetta algebra booleana.
Basandosi su queste idee, il primo a formulare la chip, per il software di garantire il corretto funzionamento di milioni di istruzioni tra loro interagenti. Anche se ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] . Nel caso di insiemi, basterà considerare n=1 e per funzioni prendere il grafo come relazione n+1-aria. Diremo poi che Zarinski, in cui i sottoinsiemi definibili di DMn sono combinazioni booleane di elementi di una topologia su DM che simula quelle ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] verificabili solo attraverso l’uso del computer e della geometria booleana.
L’Ordrupgaard Art Museum (2005) di Zaha Hadid, ne lambisce la sagoma, giocando sull’ambiguità tra immagine e funzione. Come nel celebre Guggenheim Museum (1959) di Frank Lloyd ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] degli stati) che è la sovrapposizione uniforme di stati della forma ∣x⟩∣f(x)⟩. Il calcolo di una qualsiasi funzione ricorsiva booleana che, come f(x), si possa ricondurre a una permutazione, è sempre equivalente a una sequenza (la cui lunghezza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'intuizionismo di Brouwer
Anne L. Troelstra
L'intuizionismo di Brouwer
Nella dissertazione Over de Grondslagen der Wiskunde (I fondamenti della [...] 0 è l'elemento minimo del reticolo (un'algebra booleana è un caso speciale di un'algebra di Heyting). 'operazione di applicazione tra un numero e il codice di una funzione ricorsiva parziale. Kleene stabilì la correttezza di questa interpretazione: se ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] scientifico muove dalla premessa che l’ordinamento giuridico ha la funzione di razionalizzare i comportamenti le relazioni umane (Bellomo, F Riv. dir. ind., 2018, 421).
Alla logica booleana si è affiancata l’intelligenza artificiale (Fiammella, B., ...
Leggi Tutto
logica combinatoria
logica combinatoria locuzione utilizzata in due diverse accezioni:
• per indicare un modello di calcolo logico introdotto nel 1920 dal matematico ucraino M.I. Schönfinkel (combinatory [...] logic);
• per indicare la teoria booleana dei circuiti logici (combinational logic).
Qui si fa riferimento al primo di rappresentare formalmente il procedimento di calcolo di una funzione matematica. In questo senso la logica combinatoria è ...
Leggi Tutto
scelta
scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] due possibili vie, a seconda del valore di una grandezza che funziona da controllo. Lo schema è rappresentato nei diagrammi di → flusso sequenza 2. La condizione da verificare è una variabile booleana, che può assumere i due valori logici «vero» o ...
Leggi Tutto