Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] e dall'altro offrivano agli artisti possibilità di plasmare figure armoniosamente belle, e in atteggiamenti tali, da fermarle quasi gli uomini iniziati ai misteri e però idonei alle funzioni sociali, politiche e religiose. Le donne sono escluse o ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] non dire di quelli i quali consideravano l'arte in funzione della vita sessuale e traducevano così quell'estetica del simpatico dell'arte doveva assumere sempre più adeguata ed armonica fisionomia.
Determinazioni e modificazioni le vennero, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] . L'obiettivo comune è di garantire un armonico sviluppo fisico, affettivo e intellettivo mediante giochi al 21,9%. In tutti i paesi, la spesa corrente o di funzionamento assorbiva circa il 90% dell'intera quota disponibile; quella in conto capitale ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] alla frequenza di 50 Hz ed all'induzione di 1 Wb/m2 in funzione della percentuale di silicio. La permeabilità massima varia tra 4000 ÷ 8000 essere riassunto come segue. È noto dalla analisi armonica delle variazioni diurne che circa due terzi o tre ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] simulacro vocale, poiché la voce vera è intimamente collegata con le funzioni più elevate dei muscoli e dei centri nervosi.
Anche T. diversi, dipendenti dall'attività sinergica e coordinata dell'armonica compagine neuro-muscolare. Già A. Ludwig ( ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] wij(s), w(i$jj-1)(t) e wij(jω) rispettivamente: la funzione di trasferimento tra ydj e yi, la risposta che si ha all'uscita i -esimo e gli altri ingressi sono nulli e la risposta armonica nelle stesse condizioni; costruendo le relative matrici W(s), W ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] Rn=(n+1) Σm[(gmn)²+(hmn)²]. Il diagramma di R in funzione di n per le armoniche interne, cioè rappresentative di sorgenti nella Terra, mostra (fig. 3) che le potenze armoniche sono raggruppate in due gruppi ben distinti, dei quali il primo comprende ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] del processo e vedere come i singoli fattori cooperino in armonica concordia o discordia.
Innanzi tutto si deve ricordare che
L'effetto della selezione, come si è detto, è inoltre funzione della grandezza N della popolazione: quanto più N è piccolo, ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] massimi e i minimi: se f (x) (per parlare in linguaggio moderno) è la funzione considerata si ponga f (x) = f(x + e); la differenza f (x + negativo dimostrando la divergenza della serie armonica, dimostrazione che viene ordinariamente attribuita a ...
Leggi Tutto
Termine usato per la prima volta da Giovanni de Muris nel'300 (dall'atto di combinare i suoni indicati dalle note: punto contro punto) e che oggi vale: arte di combinare con una data melodia (canto dato) [...] di proposito tra loro contrastanti e con testi diversi. La base armonica consisteva in intervalli di 8ª e di 5ª (consonanze perfette), liturgica protestante. Esteriormente il corale (v.) aveva funzione simile a quella del canto fermo nella polifonia ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...