Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dall'industrializzazione incipiente, una società armonica realizzabile attraverso il superamento della civiltà o nazione l'organizzazione diventa più complessa, le strutture e le funzioni del corpo sociale si differenziano tra loro, e ognuna acquista ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] dispiegarsi della democrazia non è avvenuto in forma lineare e armonica: spesso regimi per altri versi innovativi hanno tolto diritti alle alcune persone sono definite da altre e vivono in funzione di altre.Anche questa tesi non spiega però come si ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] qualità distintive (capitolo 5).
La vita umana e l’armonica organizzazione del creato non possono essere ricondotte al fato. Ma della Chiesa al fine di renderla atta a svolgere l’auspicata funzione di fattore di coesione sociale, e in cui Ario venne ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] è possibile ottenere lo stato di salute soltanto attraverso l'armonia degli organi di parti simili e l'unione di tutto sé stessa un alimento, essendo un corpo semplice. La sua funzione è circoscritta a veicolo del cibo, attraverso i canali del corpo ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] dell’individuo con gli altri nell’ambito della struttura armonica e unitaria di tutto il genere umano suddiviso per , 1922-1929, a cura di M. Picchi, Roma 1985.
51 Sulla funzione del mito in ambito fascista cfr. E. Gentile, Le origini dell’ideologia ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] virtute si manifesta congiungendo tre nature in una forma, mediante un armonico e mirabile complesso di vertudi (Cv III VIII 1). Tali v si manifesta quindi in operazioni e v., che hanno la funzione di ‛ mantenere in essere ' il composto umano. Ogni ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] (II V 12), considerando la loro relazione con la Trinità e la funzione di ‛ movitori ' dei cieli (§§ 6, 7- e 12); III XV 15), e continuato e svolto per dimostrare l'armonia provvidenziale che lega cronologicamente tutte le ‛ operazioni ' del ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] un segno più complesso, più ridotto, o dotato di una nuova funzione sintattica.
a) Neologia per derivazione.
Con gli affissi e affissoidi scala (struttura architettonica, scala sismica, scala armonica o melodica, scala metrica, scala termometrica). ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] nervoso centrale include non solo processi eccitatori ma anche processi inibitori: il normale funzionamento del sistema nervoso avviene per una intima e armonica cooperazione tra questi due processi.
Il famoso neurofisiologo inglese C. S. Sherrington ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] tra quest’ultimo e gli architetti è tutt’altro che armonica: Serra annovera infatti gli architetti tra i peggiori nemici, sulla città ma sui ponti fra città e città. La public art funziona come una nota a margine: può solo commentare o contraddire il ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...