Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] i notevoli vantaggi (tab. 2).
Per quanto riguarda i sistemi in funzione, i più avanzati operano in tecnica TDM alle velocità di cifra di la successiva codifica entropica (alla Huffman o anche aritmetica) permette infine di ridurre il numero di dati ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quella di ravvivare l'interesse per ciò che allora si chiamava aritmetica politica, dall'opera di W. Petty, Discourse on political beni, e se la domanda e l'offerta di ciascun bene erano funzioni dei prezzi di tutti i beni, in modo da tener conto del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] la società e i valori nel loro variare storico, e la funzione degli intellettuali soprattutto in un'epoca di crisi. Il primo La sintesi a priori non mi piaceva, eppure l'aritmetica non mi sembrava consistere di generalizzazioni empiricbe. A Parigi ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] Horus, con un metodo usato nell'aritmetica per realizzare le moltiplicazioni (mediante duplicazioni termine che ne denota l'origine orientale. Altrove segnalano la funzione premonetaria di alcuni oggetti, come l'obolo (obelos), sesta parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a dire, ciò senza di cui l'uomo non può vivere). In funzione di quei tre rimedi sono state trovate le arti e le discipline: matematica (la matematica è il quadrivio, che comincia con l'aritmetica, la quale insegna l'abaco e l'algorismo). La seconda ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] e logica e il quadrivium che comprendeva l'aritmetica, la geometria, l'astronomia e la musica. 'espressione f(x) presenta la stessa forma della funzione matematica y=f(x). In matematica, la funzione f′esprime una relazione tra due oggetti che associa ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] ed eziologica. Invece di descrivere e classificare in funzione dei sintomi, vale a dire dei caratteri manifesti, esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni in progressione aritmetica). Pare quindi che la patocenosi nel suo stato ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] seconda della composizione del campione e della forma specifica della funzione. Tale variazione si verificherà se la relazione sottostante è a l'utilità sociale intesa come somma o media aritmetica delle utilità individuali. Per Bentham una società è ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] , altri più specializzati (soprattutto per quanto concerne l'aritmetica commerciale, gli scambi e la contabilità, ma anche le Stati nello Stato. Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII secolo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] l’insegnamento a quello della lingua italiana e dell’aritmetica; nella relazione di Girolamo Buonazia (1873) si rilevava ? Firenze – incalza Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da Parigi la ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...