• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Matematica [174]
Temi generali [73]
Storia della matematica [68]
Filosofia [60]
Biografie [59]
Fisica [59]
Algebra [43]
Economia [38]
Astronomia [35]
Statistica e calcolo delle probabilita [31]

Lee-Carter, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lee-Carter, modello di Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassi di mortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] , kt rappresenta il trend del livello generale di mortalità in funzione del tempo t; bx la parte imputabile all’età x della variazione della mortalità nel tempo, ax la media aritmetica rispetto al tempo del logaritmo di ciascun tasso specifico di ... Leggi Tutto

restrizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

restrizione restrizione operazione consistente nel considerare una funzione in un sottoinsieme del suo originario dominio di definizione. Tale operazione, sempre possibile per funzioni continue, al contrario [...] strettamente crescente, e quindi invertibile, e si può così definire la funzione radice quadrata aritmetica di un argomento non negativo, che risulta automaticamente una funzione continua; • restringendo la successione non convergente {(−1)n} ai soli ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE CONTINUA – RADICE QUADRATA – SOTTOINSIEME – INVERTIBILE

radice nel campo complesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

radice nel campo complesso radice nel campo complesso in algebra, estensione dell’operazione di estrazione di radice al campo C dei numeri complessi; dato un numero intero n ≥ 2 (detto indice della radice), [...] che wn = z. La radice complessa n-esima definisce una funzione polidroma: poiché C è un campo algebricamente chiuso, ogni numero la forma esponenziale, in cui il simbolo indica la radice aritmetica n-esima del numero reale non negativo ρ. Le n ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – PIANO DI ARGAND-GAUSS – ESTRAZIONE DI RADICE – FUNZIONE POLIDROMA – NUMERI COMPLESSI

numerico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

numerico numèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di numero] [ELT] [INF] Calcolatore n.: quello che opera su numeri, in contrapp. a calcolatore analogico, che opera su funzioni. ◆ [ANM] Calcolo n.: parte dell'analisi [...] n.: il numero di dati enti (per es., molecole di un gas) a unità di volume, lo stesso che concentrazione. ◆ [ANM] Funzione n., o aritmetica: ogni funzione di variabile intera positiva, ossia ogni funzione definita per ogni numero intero positivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

Ackermann

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ackermann Ackermann Wilhelm (Schönebecke, Herscheid, Sassonia-Anhalt, 1896 ‐ Lüdenscheid, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1962) logico e matematico tedesco. Fu allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] lui si deve la dimostrazione della coerenza dell’aritmetica. Attraverso la costruzione di una particolare funzione (→ Ackermann, funzione di), dimostrò che l’insieme delle funzioni ricorsive primitive non satura il concetto intuitivo di calcolabilità ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – FUNZIONI RICORSIVE PRIMITIVE – LÜDENSCHEID

Jordan, criterio di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Jordan, criterio di Jordan, criterio di criterio per la convergenza della serie di Fourier di una funzione; stabilisce che se la funzione ƒ, integrabile nell’intervallo [−π, π], periodica di periodo [...] 2π, è una funzione a variazione limitata in un intervallo [a, b], allora la sua serie di Fourier converge in ogni punto x interno a esso, avendo per somma la media aritmetica del limite destro e del limite sinistro di ƒ in x. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE A VARIAZIONE LIMITATA – FUNZIONE Ƒ, INTEGRABILE – SERIE DI FOURIER – MEDIA ARITMETICA – LIMITE SINISTRO

scomposizione in fattori

Enciclopedia della Matematica (2013)

scomposizione in fattori scomposizione in fattori in aritmetica e algebra, operazione che consiste nell’esprimere un numero intero, un polinomio, una funzione razionale, una matrice o altre espressioni [...] algebriche come prodotto di più fattori. È sinonimo di → fattorizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE – FATTORIZZAZIONE – NUMERO INTERO – ARITMETICA – POLINOMIO

logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logistica logistica termine che nell’antichità indicava la “arte del contare” e quindi era sinonimo di → aritmetica. Per l’accezione moderna, si vedano le voci → distribuzione logistica, → funzione logistica. ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE LOGISTICA – FUNZIONE LOGISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
mèdia
media mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali