Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nella cultura cristiana
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Padri della Chiesa e gli scrittori ecclesiastici della [...] dialettica), e “quadrivio”, le discipline matematiche, cioè aritmetica, musica, geometria e astronomia. Le arti del canto, che nell’ambito del suo uso liturgico assume una duplice funzione: annunciare ai fedeli la Parola divina e lodare Dio. In ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] venne concessa al F. una pensione per aver esercitato le funzioni di procuratore gerente dei beni della soppressa Accademia di Pisa i figli del F.: Ferdinando, professore di geometria, aritmetica e trigonometria e poi di algebra nell'università di ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] di nuove opere d'arte, così come le loro origini e la loro funzione. Metà delle scene contenute in un m. per bestiario, della metà Astronomicon di Igino, le Fabulae di Esopo, un testo di aritmetica, e scene tratte dalla Vita di Cristo, derivate da un ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] scrisse la parte geometrica, lasciando al nipote quelle di aritmetica e algebra. La strutturazione del testo di fisica quale egli conobbe sollecitamente i lavori, si spiega con la funzione di tramite assolta dal Vassalli.
La campagna d'Italia e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] Fare una battuta; raccontarla. Risolvere un problema di aritmetica applicata. Tradurre da una lingua in un’altra del contare, non perché ci sia un oggetto matematico privilegiato, una funzione che ha un legame speciale con la nostra parola “più”. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] del tempo e perfeziona la sua “macchina aritmetica”, il primo calcolatore progettato oer eseguire le serie dal calcolo, dato che non ammette l’equivalenza di serie e funzioni, e introduce notazioni più eleganti e complete, che del resto sono ...
Leggi Tutto
arte
Fernando Salsano
. In senso lato, significa " attività ", e propriamente l'attualizzarsi di una potenza nell'operare: If XI 100 natura lo suo corso prende / dal divino 'ntelletto e da sua arte [...] della filosofia scolastica - soprattutto la funzione strumentale della seconda rispetto alla prima come sono arti meccanice; o si tratta di scienze, come astronomia (Pg IV 80), aritmetica (Cv IV V 7), medicina (Cv XXVII 8 e 9, due volte), grammatica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] i cattolici l’accento è posto soprattutto sulla sua funzione di educatrice. La madre trasmette infatti alle nuove generazioni limita alla lettura, alla scrittura, ai primi rudimenti di aritmetica, al cucito e in particolare al catechismo. Il sapere ...
Leggi Tutto
vita quotidiana e matematica
Angelo Guerraggio
Vita quotidiana e matematica
Da sempre la matematica si è sviluppata in stretta connessione con le esigenze della vita quotidiana. Aritmetica e geometria [...] nel discreto, porta a scrivere per la variabile dipendente una progressione geometrica (anziché aritmetica) e nel continuo porta a considerare una funzione esponenziale.
Un caso viene dall’interesse composto (anziché semplice) che matura sui depositi ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Paolo Vittorelli
UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] u[triusque] doctor».
Tra il 1448 e il 1451 ricoprì la funzione di vicario «in spiritualibus» del cardinal Pietro Barbo nella diocesi di dei loro rapporti (in sostanza è un trattato di aritmetica). Il quinto, la speculazione applicata a tutte le ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...