La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] si ebbero nell'astronomia e nella scienza calendariale. La funzione fondamentale della prima, nella Cina antica, era quella di dei calcoli sollecitarono la nascita di vari testi di aritmetica e matematica di natura pratica, quali i Metodi matematici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] un conflitto con i peripatetici ortodossi in merito alla funzione del cuore e del cervello. Mentre Aristotele aveva umidi si potenziavano reciprocamente e la semplice progressione aritmetica dei quattro gradi galenici si trasformava così in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] infatti non hanno tutti la stessa forza né la stessa funzione; bisogna prendere perciò una grande quantità di alcuni, una piccola nei differenti gradi fossero legate secondo una progressione aritmetica. Con la loro traduzione in latino, le opere ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] cure di Giambattista Croci, da cui fu avviato all’aritmetica e alla grammatica; l’istruzione religiosa spettò invece alla tardi per celebrare nella basilica dei Ss. Apostoli le solenni funzioni in occasione della festa dei Ss. Filippo e Giacomo (1 ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] la formulazione ministeriale).
Ad una tale prospettazione meramente aritmetica degli effetti del sistema rinnovato nel 1995 si sono l’idea di aprire in termini assoluti al mercato la funzione di previdenza di secondo livello, tradendo in qualche modo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] ’emploi, 1978), Georges Perec mette a punto una sofisticata logica aritmetica e scacchistica sulla base della quale procede il narratore del romanzo. teoria del romanzo strutturaliste. In gioco è la funzione del Lettore, un lettore modello che si fa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] propone di analizzarle, studiarle, classificarle, di farne oggetto di ‘aritmetica politica’, non per mera erudizione, ma al contrario in comunità» vanno di pari passo, ridefinendo ruolo e funzioni dei corpi locali e insieme i criteri di accesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] basi per lo sviluppo delle conoscenze algebriche. L'aritmetica costituiva il fondamento dell'algebra. Secondo il nuovo trattato, che è in realtà una riedizione del suo libro sulle funzioni ellittiche e i numeri algebrici, apparso nel 1891. Secondo le ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] canto in linea con il suo modo di intendere la propria funzione intellettuale, identificata con quella di un "consulente" della letteratura. forma d'arte mentre era da respingere la storia aritmetica dell'ultimo Ferrari), egli tracciava anche il piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] che siffatto antagonismo presenti sempre una tale forma aritmetica per cui un aumento del termine salario non possa p. 60).
Lo scopo era quello di ridurre il salario a «funzione del profitto» (p. 60), come stava selvaggiamente praticando in Italia il ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...