Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] I libri VII, VIII, IX sono dedicati all’aritmetica e presuppongono conoscenze relativamente antiche: trattano le proprietà dei vede, il significato degli Elementi va ben oltre la funzione didattica, che invece Proclo indica come loro scopo insieme ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] 3, XV [1928-1929], pp. 12 ss.). Nel campo della aritmetica asintotica egli ha lasciato un gruppo di lavori, a partire dalla tesi limite" (cfr. Sul postulato di Zermelo e la teoria dei limiti delle funzioni, in Atti d. Acc. Gioenia, s. 5, VI [1923], ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Ultimo dei romani [...] Gli scritti propedeutici boeziani sulla musica e sull’aritmetica, questi ultimi ispirati alle riflessioni del matematico neopitagorico quindi una riorganizzazione della filosofia antica in funzione di una nuova sintesi filosofica almeno implicitamente ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] liberali rientrano discipline come la grammatica, la logica, l'aritmetica, l'astronomia, la musica. In quelle meccaniche, si l'arte non è un'attività innocua o secondaria, ma tocca funzioni vitali della civiltà e della persona.
L'arte che ferma il ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dF (x); se c, com'è il caso più comune, è la media aritmetica, i m. sono detti m. centrali o centrati (v. probabilità classica: IV asse di rotazione. ◆ [INF] M. normalizzato: funzione matematica usata per descrivere il processo di riconoscimento delle ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Monaldo
Nicola Del Corno
, Nacque a Recanati il 16 ag. 1776 dal conte Giacomo e da Virginia dei marchesi Mosca. La famiglia, fra le più nobili della zona e da sempre di parte guelfa, si era [...] dal 1823 al 1826. Si trattava certamente di una funzione meno importante, ma che gli permetteva di essere il una raccolta di opere giovanili, Discorsi sacri e profani, una Aritmetica semplice e complessa, un Indice istorico dell'Italia, una raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] intento di svolgere, in nome di una politica di tolleranza, una funzione mediatrice fra le due parti in lotta, i cattolici e gli combinazione a sua volta dei due tipi di proporzione, aritmetica e geometrica (di uguaglianza e di similitudine), diventa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] sulla possibilità di investire la filosofia di una funzione direttiva rispetto alla politica: tentativo che sarà specificamente matematiche sulla media proporzionale (nelle tre forme aritmetica, geometrica, armonica), ma perché l’intuizione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle opere filosofiche enciclopediche che si collocano fra la tarda antichità e il Medioevo scritte dagli [...] demiurgiche; la techne musicale ha, dunque, la funzione di introdurre la mente umana alla comprensione filosofica diffusa, accolta da Boezio, che vede al gradino di partenza l’aritmetica (scienza del numero in sé), poi la geometria (scienza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...] è già stata stabilita. Tecnicamente, dunque, le funzioni ricorsive sono gli elementi del più piccolo insieme di funzioniaritmetiche che contiene le funzioni base (funzione zero, funzione successore, funzione proiezione) e che è chiuso rispetto agli ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...