La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] alla distribuzione tra più individui o al valore in argento o in moneta. Funzioni analoghe di oggetti matematici si incontrano anche in problemi di serie aritmetiche.
Numerose tracce dello Specchio di giada si ritrovano in opere del XV e del ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] Munck, 1980). Gran parte della ricerca nell'ambito dell'aritmetica politico-sociale è stata condotta su incarico di commissioni una persona o di determinate attività. La riduzione delle funzioni della famiglia è andata di pari passo con l'incremento ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] dell’editoria e del giornalismo, ma anche la loro funzione e il modo di porsi nei confronti del pubblico di cui seguirono trattati di fisica, botanica, chimica, algebra, aritmetica. Fu favorita anche grazie ai rapporti diretti con il ministero ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] egli dimostra la formula del binomio, spesso utilizzata nell'Aritmetica, per n=2 e n=3.
Comunque, questo
Al-Iṣfahānī sceglie il valore 11 in un modo un po' diverso. Invece della funzione f ne considera una che la maggiora, cioè g(x)=(121x)1/3, e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] Δ[Δ(d/i)] costante nell'intervallo [0°, 40°], ottenendo un'espressione di d/i in funzione di i. Così:
in [40°, 90°], per i multiplo di 5°, si ha
,
però nel tradurre in una progressione aritmetica una serie di valori numerici ottenuti mediante ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] b) il commercio internazionale di materie prime; c) il funzionamento dei mercati delle materie prime, con i collegati problemi di in quanto i primi crescono in proporzione aritmetica mentre la popolazione cresce in proporzione geometrica. ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] pochi anni. D’altra parte, la sola media aritmetica non è in grado di caratterizzare completamente il clima della radiazione.
Lo spettro della radiazione emessa dalla Terra in funzione del numero d’onda è mostrato dalla curva azzurra della figura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] ben nota formula
Le soluzioni sono pertanto espresse in funzione dei coefficienti del polinomio (il primo membro dell'equazione stessa), utilizzando le quattro operazioni elementari dell'aritmetica e l'operazione di estrazione di radice, in questo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di Bhāskara. Gli autori di testi di aritmetica per la pratica commerciale, quali Śambhunātha, probabilmente descrive la teoria galenica relativa ai quattro umori e alle loro funzioni, le condizioni e i fluidi corporei, la triplice natura del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] si può sempre introdurre un sistema di coordinate (u,v) per il quale una funzione F(u,v)=(g(u,v); h(u,v)) a valori nel piano, sia e forse la si sarebbe dovuta restringere ai domini dell'aritmetica e di quella che János Bólyai (1802-1860) aveva ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...