Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che gli esseri umani adulti usano il linguaggio e l'aritmetica, due sistemi che si presumono essere di tipo ricorsivo. , all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di attivazione o cognitivo del terzo strato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] dispetto del loro modesto rango, gli astronomi svolgevano funzioni di grande importanza sotto molti punti di vista .) usò correttamente la formula che dà la somma di una progressione aritmetica. Infine, una nuova strada fu aperta da Cao Shiwei, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] scienza particolare, per esempio i numeri nel caso dell’aritmetica e le grandezze nel caso della geometria. I principi che sembra essere chiamata vita nel senso più proprio. Se è funzione dell’anima dell’uomo l’attività secondo ragione o, quanto meno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] occupano di altri oggetti: teoria delle proporzioni (Libro V), aritmetica e teoria dei numeri (Libri VII-IX), teoria delle (o postulati) e le nozioni comuni. Lo status e la funzione di questi tre gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] che fa parte della matematica, come la geometria, l'aritmetica, l'astronomia e la musica, si divide in due branche distanza rispetto al centro del mondo vede variare il proprio peso in funzione di questa distanza. Più è lontano, più è pesante. Se si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] come l'Intel 4004 e l'Intel 8008, rispettivamente nel 1971 e nel 1982. Essi erano limitati nelle funzioni, eseguendo operazioni aritmetiche su soli 4 o 8 bit alla volta, e pensati per costituire elementi essenziali di calcolatori e terminali. Con ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] se il numero si può calcolare con un'operazione aritmetica, non lo impariamo a memoria ma ci limitiamo a dei loro meccanismi (e quindi delle regole che occorre conoscere per farli funzionare) aumenta via via che le si guarda più da vicino. Un altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] libro ha una propria chiara identità, con l’eccezione dei libri aritmetici VII-IX, che non sono ben distinti l’uno dall’altro studia in termini di aree e le aree sono viste in funzione di rette.
Questa impostazione è stata oggetto di dibattito tra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] , o meglio notare che il contrasto tra la nuova teoria delle funzioni di variabili complesse e la vecchia filosofia della matematica, adeguata per la geometria classica e per l'aritmetica, non era più conciliabile. Come in molti altri dibattiti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] di una forza, cosicché la velocità v della particella è una funzione della posizione. L'integrale d'azione è ∫vds, in cui che questo solo principio era sufficiente per dimostrare tutto in aritmetica e in geometria. Per passare però dalla matematica al ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...