La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] valori caratteristici (ossia esprimerli in funzione di certi parametri della popolazione) anche per distribuzioni non conosciute con esattezza.
Indicando col simbolo E(t) il valor medio, ossia la media aritmetica della distribuzione campionaria del ...
Leggi Tutto
. 1. Architettura (fr. abaque; sp. ábaco; ted. Kapitellplatte; ingl. abacus). - Parte superiore, ordinariamente a pianta quadrata, del capitello. Talvolta è anche detto tavoletta, e tale è infatti l'origine [...] s'inizia un mutamento radicale nel tipo e nella funzione dell'abaco quando al sistema architravato degli ordini del secolo decimottavo, e numerosi furono sempre i trattatelli di aritmetica intesi a fornire spiegazioni in proposito e ad agevolare l ...
Leggi Tutto
MATRICE
Gaetano Scorza
Matematica. - Il significato di questo termine matematico è stato gia indicato a proposito della voce determinanti (v.). Una matrice non è che una tabella di numeri disposti per [...] insieme con esse si considerano, appartengano sempre a un medesimo corpo numerico (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15).
I. Se A = ∥ aij ∥, B = periodi simultanei indipendenti per una funzione abeliana (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 48).
...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] un ipotetico livello di uguaglianza, ordinariamente espresso dalla media aritmetica dei r. (in tal caso si parla di dispersione x, ossia eliminando x tra le due funzioni p(x) e q(x), si ricava la funzione:
che rispetto a un riferimento cartesiano è ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] le quantità indicate sul bilancio per la media aritmetica ponderata dei due prezzi mensili (legale e di livello dei tempi normali, si è fatta assumere ai numeri-indici la funzione di regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema della " ...
Leggi Tutto
RAZIONALE
Attilio Frajese
. Matematica. - La qualifica di "razionale" viene applicata a varî tipi di enti matematici, in connessione col significato originario che questo termine ha assunto, per ragioni [...] altro possibile campo di razionalità. Esso si dice campo di razionalità assoluto (v. algebra, n. 49; aritmetica: Aritmetica superiore, n. 15).
Fra le funzioni di una o più variabili x, y, . . . si dicono razionali quelle, di cui ogni singolo valore ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] pei numeri algebrici un'aritmetica in tutto simile a quella degli ordinarî numeri razionali (v. aritmetica).
Benché si possa trascendenti sussiste però la relazione eiπ = −1.
Curva e funzione algebrica. - Si dice curva algebrica piana d'ordine n l ...
Leggi Tutto
LEGENDRE, Adrien-Marie
Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] quei polinomî cui è rimasto legato il nome del L. (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 5), e gli studî di geodesia teorica (1787, che contiene il celebre suo teorema dî reciprocità (v. aritmetica: Aritmetica superiore, n. 9), e il grande Traité des ...
Leggi Tutto
Si dice fattoriale di un numero intero positivo n il prodotto dei primi n numeri interi. Adottando la notazione n!, dovuta a Kramp, è, per definizione, n! = 1 • 2 • 3 •• n; alcuni autori usano designare [...] . La considerazione del fattoriale è importante in questioni di aritmetica superiore e trova applicazioni in varî rami delle matematiche applicate 2ª specie)
studiando la questione di ricercare una funzione f (x) che, in corrispondenza a valori interi ...
Leggi Tutto
IRRAZIONALE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Federigo ENRIQUES
. Filosofia. - Dal significato originario, onde esso designa (secondo l'uso che gli antichi matematici greci, per es., Euclide, fanno [...] ' irriducibilità di un ente ideale a una data funzione sistematrice o classificatrice dell'intelletto, il termine irrazionale sotto forma geometrica nel libro V di Euclide e sotto forma aritmetica da G. Cantor, K. Weierstrass e R. Dedekind (v ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...