. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] ); ad esso si è dato il nome di differenza finita della funzione. La differenza si può riguardare come risultato di un'operazione che si in cui i valori sono equidistanti, cioè in progressione aritmetica, la cui differenza si può assumere come unità; ...
Leggi Tutto
LIMITE
Giovanni Lampariello
(fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] numerico del limite e lo studio della sua natura aritmetica offrono, in generale, notevoli difficoltà, anche in su cui sia stato definito un sistema di ascisse e consideriamo una funzione f(x). Sia x0 un valore particolare della variabile x (punto ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] era incapace di raggiungere, nacquero, secondo il d'A., l'aritmetica, la geometria, l'algebra, l'astronomia; quindi la logica, La soluzione generale del d'A., contenente due funzioni arbitrarie, confrontata con le soluzioni sinusoidali assegnate dal ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] il fatto che, mentre nel diritto pr0vinciale aveva una determinata funzione, trasportato nel diritto romano, è stato mescolato con altri -2) del 539 accoglie il principio dell'eguaglianza aritmetica fra dote e donazione. Concede di compiere la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] perché non tiene conto delle variazioni di quantità domandate in funzione delle variazioni dei prezzi relativi, l'indice di Paasche vista statistico la [3] si presenta come una media aritmetica ponderata, con pesi costanti [4], degli indici semplici ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] di un elemento e suoi composti sono circa la media aritmetica fra quelle dei quattro contigui (eterologhi e omologhi). E spettri di raggi X, i quali non presentano alcuna periodicità in funzione del numero atomico. Come s'è già detto, la spiegazione ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] Treatise (per cui dimostrabili razionalmente erano soltanto l'aritmetica e l'algebra), la più rigorosa distinzione, che della natura dello spirito, la concezione di esso come funzione trascendentale serbò da un certo lato un aspetto di oggettivismo ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] equazione" (v.); più precisamente i problemi nel campo dell'aritmetica o dell'algebra o dell'analisi si esprimono con equazioni, con certi dati, ma ciò che figura come incognita è una funzione, di cui si conosce il legame con le derivate: in termini ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Johann Heinrich
Antonio Banfi
Nacque dal medico Johann Baptist e da Susanna Hotze il 12 gennaio 1746 a Zurigo, vi frequentò le scuole e nel Collegium Carolinum ebbe ad insegnanti lo Steinbrüchel, [...] creazione della vera umanità.
Il P. aveva con ciò definito la funzione e il valore dell'educazione, ma a determinarne la natura e i il contenuto dell'istruzione elementare (disegno e geometria, aritmetica, studio della lingua), il cui piano di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] successione di tali medie offre una rappresentazione della statura del figlio in funzione della statura del padre. Le deviazioni delle medie stesse dalla media aritmetica generale delle stature dei figli misurano l'influenza della statura del padre ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...