Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] si disse, è evidente che la media aritmetica delle stature non è compatibile con la media aritmetica dei pesi, ossia che un uomo che antropometrici, con un risultato numerico unico, in funzione di numerosi singoli valori. L'individualità umana ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] altro indice di variabilità si ottiene facendo la media aritmetica di tutte le possibili differenze fra i redditi spettanti di redditieri rispetto al numero totale dei redditieri, in funzione della frazione di reddito a essi spettante rispetto all' ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] OP. Se questa velocità è inferiore a un certo valore Vc (funzione della quota H, del raggio R e della densità del corpo con a il semiasse maggiore della conica (pari alla media aritmetica delle distanze del perigeo e dell'apogeo), si trova subito ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] assegnato nell'istante iniziale t0 il valore di ognuna delle cinque funzioni in tutti i punti dello spazio; le seconde sono destinate, la parte statica della pressione, cioè la media aritmetica delle tre pressioni principali, e il simbolo Δ ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] per unità identiche si stabiliscono prezzi diversi in funzione delle possibilità e condizioni degli acquirenti). La una cifra unica per ogni momento rilevato (mediante medie aritmetiche, ponderate, geometriche, arnoniche, ecc.) e ripetendo la ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] matrici n×n si può calcolare con circa 2n3 operazioni aritmetiche con le formule che derivano dalla sua definizione. Alla ne viene allontanato. Problemi tipici sono il calcolo della funzione esponenziale di una matrice, determinare se una matrice ha ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] Come si vede si tratta d'indagare la natura aritmetica del numero π.
Lambert, per primo, utilizzando gli possono definire
onde appaiono le relazioni note fra queste funzioni (v. circolari, funzioni; trigonometria).
La seconda osservazione è che le ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] diversi, alla loro media geometrica si può sostituire la media aritmetica, scriveremo:
D'altra parte dividendo membro a membro le cioè una diminuzione di peso la cui entità sarà funzione del volume racchiuso dalla superficie esterna del corpo stesso. ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] le grandezze definite nelle "teorie sintetiche" dell'aritmetica generale, incluso il postulato di Archimede e quello soltanto ponendo
Segue
e pertanto resta solo da determinare la funzione k(ϕ) (ciò che potrebbe essere fatto sperimentando con un ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] ') anche la trattazione esauriente della teoria musicale, dell'aritmetica, della geometria e dell'astronomia, nonché, sull'esempio e alla materia le forme sostanziali; perciò, in tale sua funzione, A. lo chiama il datore delle forme. Esso è dunque ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...