BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] università di Roma. Tra le principali citiamo: Ricerche di geometria analitica, in Mem. d. Acc. di scienze di Bologna, s , s. 2, XI (1878), pp. 668-680. Sulla teoria delle funzioni potenziali simmetriche, in Mem. d. Acc. d. scienze di Bologna, s ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] apprezzabile per la sontuosa ambientazione scenografica, per l’analitica descrizione delle figure e per la smagliante brillantezza delle essenzialmente per il rigore descrittivo e per la funzione didascalica delle scene, frutto di una meditata ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] il F. si adoperò per far conoscere la produzione "analitica" del Novecento soprattutto francese (Proust, Gide, Malraux, il suo lavoro letterario, e il lavoro letterario in genere, in funzione di una "civiltà", non solo di una letteratura. In questa ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] pp. 54 s).
Le Relazioni offrivano una ricognizione analitica del problema della decadenza dell’agricoltura toscana, dovuta riduzione delle malattie e della malaria, sia in funzione della possibilità di investimenti privati in grado di incrementare ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] . Augero, P. Podesti e F. Hayez.
Convinto fin dal principio della funzione educativa ed edificante dell'arte, il 31 dic. 1857 il G. scriveva dispiegò i mezzi di una pittura descrittiva e analitica, in grado di ottenere una ricostruzione ambientale ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] ottenuti furono da lui pubblicati a Pisa nel 1880 in un trattato dal titolo Serie di Fourier e altre rappresentazioni analitiche delle funzioni di variabili reali. Si tratta di un lavoro notevole sia dal punto di vista della dimensione sia dal punto ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] a Padova e altrove, il cattedratico di clinica aveva funzione più che didattica; il suo ruolo si avvicinava alla direzione rispetto ad altri autori non più significativi) la chiarezza analitica e la ricchezza di dati sono però inficiate sul piano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] cui dimostrava una acquisita consapevolezza della funzione sociale derivante dal suo ruolo di Città del Vaticano 1984, ad ind.; V. Romani, Della "bibliografia analitica" e dei suoi primi sviluppi nell'Ottocento italiano, in Accademie e biblioteche ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] all'università di Roma a coprire la cattedra di geometria analitica e proiettiva, due discipline che, per iniziativa del Cremona Enrico d'Ovidio, Torino 1918, ed alcune note Sulle funzioni Abeliane, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] democrazia» (Ullrich, p. 299), in funzione antisocialista e anticlericale, guardando con favore al intorno alla poesia popolare, a cui vennero riconosciuti «acutezza analitica e ingegnosità induttiva, sicurezza e larghezza di informazione» (Toschi ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....