Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo.
Economia
G. [...] fu introdotto da O. Decroly per designare la ‘funzione’ psicologica (chiamata da E. Claparède «percezione sincretica») , sostiene Decroly, che non sarà quello tradizionale dello studio analitico delle parti (sillabe e suoni), bensì quello che muoverà ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] in modo elegante e relativamente semplice utilizzando il formalismo lagrangiano della meccanica analitica. In base a esso, un sistema meccanico è completamente caratterizzato da una funzione lagrangiana, o di Lagrange, L (q1, q2, ..., qN, q̇1, q̇2 ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] generico In una curva, superficie o varietà algebrica o analitica irriducibile, è ogni p. che non soddisfi una il posto di parole o frasi che si tralasciano (se hanno questa funzione, i puntini sono talvolta racchiusi in parentesi tonde o quadre). Si ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] a due piatti, con masse campioni manovrabili dall’esterno. Oggi le b. analitiche a due piatti sono sostituite da b. automatiche basate su vari principi di funzionamento e con presentazione numerica: è possibile raggiungere una sensibilità dell’ordine ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] per h = 1.
Indicatore di Gauss (o di Eulero-G.). - La funzione aritmetica ϕ(n), con n variabile intero, che assegna il numero dei numeri principî variazionali della meccanica (v. meccanica: Meccanica analitica).
Principio della media di Gauss. - Il ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] , ossonio) nei quali la sua valenza formale è tre. La determinazione analitica dell’o. in un’acqua si effettua con il saggio di Winkler L’ossigenatore è un apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo di o. al ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] Infine, la l. 45/2001 ha disciplinato in maniera analitica la protezione e il trattamento dei collaboratori di giustizia.
Nell’ è dare risposta alla domanda del pubblico", rivendicando la funzione sociale (imprenditoriale) da lui svolta. Dopo l' ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] d. (➔ reticolo). Poiché la distanza tra le frange di d. è funzione di λ, le figure di d. si presentano con un forte cromatismo lente convergente che raccoglie la luce diffratta. La trattazione analitica e l’andamento stesso dei fenomeni di d. sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] Gli i. sono usati particolarmente in chimica analitica per rendere visibile il punto finale o punto di equivalenza di una plurigamma indica la gamma su cui questo è in funzione.
Nell’ingegneria gestionale, strumento che organizza l’informazione ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] per la sostanza scambiatrice e per l’eluente (che ha funzione sia di solvente che di fluido spostatore). Una tipica applicazione per scambio ionico e si è subito imposto come tecnica analitica di uso diffuso per la determinazione dei più comuni anioni ...
Leggi Tutto
analitica
analìtica s. f. [dall’agg. analitico, attrav. il titolo di due opere di logica di Aristotele, ᾿Αναλυτικὰ πρότερα «Analitici primi» e ᾿Αναλυτικὰ ὕστερα «Analitici secondi»]. – Nella filosofia aristotelica, la ricerca delle forme elementari...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....